Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Le misure delle maree raccontano i cambiamenti del clima

Una ricerca dell'Università di venezia scopre archivi liquidi

ANSAcom

 Le misure della marea possano raccontare le masse d'acqua oceanica del passato e fungere da veri e propri "archivi liquidi del clima". E' quanto emerge da una ricerca guidata dall'Università Ca' Foscari di Venezia e pubblicato su "Scientific Reports". Le correnti e le masse d'acqua della parte più profonda dell'oceano - secondo lo studio - giocano un ruolo fondamentale nell'evoluzione climatica del pianeta, perché influenzano le interazioni tra l'oceano e l'atmosfera e contribuiscono quindi a determinare il clima locale, regionale e globale. Purtroppo, per il passato quasi nessuna informazione al riguardo è disponibile: pochissime le misurazioni profonde anteriori a pochi decenni. Questo studio, firmato anche dai cafoscarini Angelo Rubino, professore di Oceanografia, e Davide Zanchettin, ricercatore, entrambi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, dimostra che una possibilità per ottenere, almeno parzialmente, questa informazione perduta ci proviene dallo studio della dinamica degli stretti. La scoperta nasce, come spesso accade nella scienza, da un'osservazione empirica: gli studiosi dell'Università Ca'Foscari, dell'Alfred-Wegener Institut di Bremerhaven (Germania) e dell'Istituto di Oceanologia P. P. Shirshov di San Pietroburgo (Russia) hanno notato che il livello del mare misurato a Messina non corrispondeva a quello misurato a Catania, a poche decine di chilometri di distanza, e che l'andamento nel tempo della loro differenza ben si sovrapponeva all'alternarsi periodico della circolazione nel vicino bacino del Mar Ionio.

In collaborazione con:

Archiviato in


Modifica consenso Cookie