Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acqua: al Nord fiumi in piena, al Sud bacini semivuoti

Lo rivela l'associazione del consorzi di bacino, l'Anbi

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 15 OTT - "Se al Nord è tornato lo spettro delle alluvioni, al Sud sembra inarrestabile la decrescita delle riserve idriche". Lo scrive in un comunicato l'associazione nazionale dei consorzi di bacino", l'Anbi.

"Sono praticamente 'a secco'- scrive l'Anbi - gli invasi della Puglia, che trattengono circa 53 milioni di metri cubi di risorsa su una capacità complessiva di 336 milioni. Identico è il trend della Basilicata, con un'odierna disponibilità di quasi 162 milioni su una capacità di circa 743 milioni. Grave è anche la situazione della Sicilia. Se in Sardegna, la disponibilità idrica è in media con lo scorso anno, positiva è la condizione dei bacini calabresi".

A fronte di un settembre particolarmente piovoso in Umbria, permangono deficitari i bacini delle confinanti Marche, riempiti solo per la metà della capacità (circa 33 milioni di metri cubi su una disponibilità d'accumulo pari a poco più di 65 milioni).

Sempre al Centro-Sud restano in media con gli anni scorsi le portate dei fiumi laziali e campani.

Al Nord la portata del Po è superiore alla media ed all'anno scorso. Analogo è l'andamento degli altri fiumi piemontesi (Dora Baltea, Sesia, Stura di Lanzo), i cui livelli sono in calo, ma superiori al 2019. Sono tornati, con livelli tendenti allo zero idrometrico, i fiumi liguri (Vara, Impero, Centa), co-protagonisti della disastrosa alluvione di inizio Ottobre. In Veneto, i principali fiumi, pur con portate superiori agli anni recenti, sono sotto la media storica. I fiumi dell'Emilia Romagna hanno portate complessive superiori al 2019.

Infine sono tutti in discesa i livelli dei grandi laghi del Nord, pur permanendo sopra le medie stagionali. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA