Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le guerre africane killer anche per i grandi mammiferi

Studio, il calo delle popolazioni è recuperabile

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 11 GEN - Le guerre hanno dei costi non solo per gli uomini ma anche per l'ambiente: uno studio dell'Università di Princeton evidenzia che i conflitti sono stati tra i "killer" della grande fauna africana. In 60 anni più del 70% delle aree protette d'Africa è stato toccato da combattimenti armati, con notevole riduzione delle popolazioni di elefanti, ippopotami, giraffe e altri grandi mammiferi. C'è però una buona notizia: in nessuna area il declino è stato irrecuperabile e per gli scienziati è opportuno spingere con gli sforzi di conservazione.

Pubblicato su Nature, lo studio sottolinea che la guerra è stata un fattore significativo per il declino dei grandi mammiferi africani, cacciati per sfamare guerriglieri e popolazione, oppure per procurarsi denaro con la vendita di risorse come l'avorio. Dall'analisi emerge che il 71% delle aree protette africane ha subito uno o più conflitti dal 1946 al 2010. Per un quarto di queste i combattimenti si sono protratti in media per 9 o più anni. In alcuni casi, come in Ciad, Namibia, Sudan, gli anni di guerra sono stati più di 20. Tra i casi studio quello del parco Gorongosa, nel Mozambico: tra il 1977 e il 1992 l'area è stata attraversata da soldati, milizie antigovernative, rifugiati. All'inizio degli anni Duemila la popolazione di elefanti era diminuita di oltre tre quarti. Calo a una o due cifre anche per ippopotami e zebre. Nessuna di queste popolazioni però è completamente scomparsa, e grazie a misure di conservazione dal 2004 la fauna selvatica del parco è tornata all'80% dell'abbondanza antecedente al conflitto.(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA