Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Oceano Antartico "detonatore" del riscaldamento globale

Immagazzina tonnellate di CO2 a rischio

Redazione ANSA ROMA

ROMA - L'Oceano Antartico potrebbe essere il "detonatore" del riscaldamento globale o almeno questo è stato il suo ruolo alla fine dell'ultima glaciazione: cambiamenti nelle sue correnti hanno causato il rilascio in atmosfera di enormi quantità di CO2 immagazzinate che hanno amplificato il riscaldamento del pianeta. Lo dimostrata una ricerca coordinata dall'Università di Oldenburg e dall'Istituto Max Planck e Istituto Alfred Wegener pubblicata su Science.

L'Oceano Antartico gioca un ruolo importantissimo nella regolazione del clima, perché può assorbire grandi quantità di CO2 attraverso microscopiche alghe. Queste, morendo si depositano sul fondale oceanico portando con sé l'anidride carbonica sequestrata. Per investigare il comportamento dell'oceano negli ultimi 30.000 anni, i ricercatori hanno estratto carote di sedimenti dal fondale tra i 3.000 e i 4.000 metri di profondità, da cui ricavare il contenuto degli isotopi di un raro metallo, il neodimio. La sua percentuale varia infatti a seconda delle correnti.

I ricercatori hanno scoperto che durante il picco dell'ultima glaciazione, circa 20.000 anni fa, le correnti più profonde dell'Oceano Antartico si mantenevano nettamente separate da quelle più superficiali. Invece quando la temperatura è aumentata, circa 18.000 anni fa, le correnti si sono mischiate e questo ha portato al rilascio delle enormi quantità di anidride carbonica immagazzinate nelle acque più profonde.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA