Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli eventi meteo estremi sono sempre più frequenti in Europa

Easac, governi migliorino adattabilità infrastrutture al clima

Redazione ANSA ROMA

ROMA - Gli eventi meteorologici estremi sono diventati più frequenti nel corso degli ultimi 36 anni, con un'ulteriore accelerazione negli ultimi cinque anni. A dirlo è lo studio condotto dal Consiglio consultivo scientifico delle accademie europee (Easac), che aggiorna un'indagine condotta cinque anni fa e prende in esame eventi come inondazioni, siccità e picchi di temperature.

Stando ai nuovi dati, a livello globale il numero di inondazioni e di altri eventi idrologici è quadruplicato dal 1980 e raddoppiato dal 2004, evidenziando l'urgenza dell'adattamento ai cambiamenti climatici. Temperature estreme, siccità e incendi boschivi sono più che raddoppiati dal 1980, e un raddoppiamento ha interessato anche le tempeste.

Lo studio parte dall'osservazione di un sintomo: il calcolo dei danni causati da alcuni eventi estremi negli ultimi anni.

Per tutti gli eventi meteorologici presi in considerazione, i ricercatori hanno osservato nel tempo un sistematico aumento dei danni, mentre lo stesso non avviene per eventi estremi geofisici come i vulcani e i terremoti.

L'Easac, a cui partecipa anche l'Accademia nazionale dei Lincei, richiama quindi l'attenzione dei governi europei, chiedendo di migliorate l'adattabilità delle infrastrutture e dei sistemi sociali a un clima in mutamento.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA