Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cnr mette in rete un Osservatorio Siccità in Italia

Aperto e gratuito, aiuterà amministratori e agricoltori

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 25 GEN - Il Cnr ha istituito e messo in rete un Osservatorio Siccità. All'indirizzo https://drought.climateservices.it chiunque potrà consultare gratuitamente un servizio di monitoraggio e previsione sulla siccità in Italia, gestito dall'Istituto di Biometeorologia (Ibimet) del Cnr.

L'Osservatorio (presentato stamani a Roma nella sede del Cnr) mette a disposizione del pubblico l'esperienza di anni dell'Ibimet, e il lavoro di sei ricercatori e diversi collaboratori. L'obiettivo è fornire informazioni tempestive e aperte a decisori politici, gestori di risorse idriche, agricoltori e altri ricercatori, per una gestione più efficace dell'acqua. Il servizio era partito dalla Toscana ed ora è stato ampliato a tutto il paese. "In Italia dal 2000 ad oggi i periodi di siccità sono diventati più frequenti, intensi ed estesi - spiega uno dei ricercatori dell'Osservatorio, Ramona Magno -. Gli ultimi sono stati nel 2011-12 e nel 2016-17. La siccità è uno degli effetti del riscaldamento globale in atto. Dall'altra parte, è aumentato anche il consumo di acqua, per la crescita della popolazione e dei consumi industriali. E tutto questo riduce la disponibilità e aumenta i conflitti".

A fronte di questa situazione mutata, "bisogna levarsi l'idea che la risorsa acqua sia illimitata - commenta un altro ricercatore dell'Osservatorio, Massimiliano Pasqui -. Occorre cominciare a pensare che bisogna programmare la gestione, anche quando acqua ce n'è. Bisogna modificare i comportamenti, il modo in cui si usa l'acqua. Aumentare il numero degli invasi è una misura, ma non c'è solo quella. Bisogna cambiare l'approccio: da un intervento solo sulle emergenze, a una gestione preventiva".

(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA