Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tav: da acqua calda galleria riserva di energia geotermica

Studio condotto da Telt con dipartimenti del Politecnico Torino

Redazione ANSA TORINO

(ANSA) - TORINO, 16 FEB - L'acqua calda intercettata durante lo scavo del tunnel di base a Chiomonte (Torino) della nuova linea ferroviaria Torino-Lione può generare, opportunamente incanalata, una potenza termica stimata tra i 9,3 e i 14,4 megawatt. Lo studio per valorizzare la fonte di energia rinnovabile è stato condotto, in due anni e mezzo, da Telt, il promotore pubblico incaricato di realizzare l'infrastruttura, e dai dipartimenti di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture e di Energia del Politecnico di Torino.

L'energia geotermica può consentire un taglio di 57 tonnellate all'anno nell'emissione in atmosfera di anidride carbonica e di 264 MWh all'anno. Sono state approfondite quattro ipotesi di utilizzo a Chiomonte, durante gli anni di lavori: alimentazione di uno spazio visitatori e degli uffici di cantiere, teleriscaldamento di 80 edifici, alimentazione di serre per la orto-floricoltura o di serre idroponiche. Altre tre ipotesi sono state analizzate per l'uso dopo il 2030, quando è prevista l'entrata in servizio della nuova ferrovia, a Susa, dove le acque calde confluiranno al termine dei lavori della Torino-Lione: alimentazione di una piscina comunale, del teleriscaldamento di 2.000 abitazioni o della stazione ferroviaria internazionale con i rispettivi uffici.

Lo studio si inserisce nel quadro dei "principi e degli obiettivi di sviluppo sostenibile sui Sustainable Development Goals che il promotore pubblico si è impegnato a perseguire dalla sua adesione al Global Compact delle Nazioni Unite avvenuta nel 2015. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA