Il 51% dei litorali italiani è stato trasformato da cemento, palazzi, alberghi e ville negli ultimi decenni, al ritmo di 8 chilometri all'anno, 25 metri al giorno.
Senza contare che un terzo delle spiagge combatte contro l'erosione costiera, attualmente in espansione. E' questa l'istantanea degli oltre 7 mila chilometri di coste del nostro Paese scattata dal nuovo rapporto 'Ambiente Italia' 2016 di Legambiente (Edizioni Ambiente), presentato oggi a Roma nella sede dell'Anci, in cui si fa presente come ''senza un cambio delle politiche'' l'erosione costiera sia ''destinata a crescere''.
I mali del nostro mare, spiega il report, sono soprattutto ''cemento, erosione costiera, mala depurazione e beach litter'' (rifiuti marini, plastiche galleggianti), a cui si aggiungono gli impatti dei cambiamenti climatici che rendono ancora ''più fragili le coste''. Recenti dati parlano di oltre 14 mila reati ai danni del mare e della costa italiana: 40 al giorno, 2 ogni chilometro; con l'habitat marino messo alla prova dall'inquinamento, e con il 25% degli scarichi cittadini ancora non depurati (con punte del 40% in alcune località) e ben 1.022 aree in procedura di infrazione europea, mentre soltanto il 19% della costa (1.235 km) è sottoposta a vincoli di tutela.
L'analisi di Legambiente, tra consumo di suolo ed erosione, prende in considerazione 6.500 chilometri di costa, da Ventimiglia a Trieste e delle due isole maggiori. Di questi, 3.300 chilometri sono stati trasformati in modo irreversibile (720 km sono occupati da industrie, porti e infrastrutture, 920 colonizzati da centri urbani), e su quasi 1.700 chilometri ci sono ville e villette (il 25% della linea di costa).
Il consumo di suolo dovuto a cambiamenti del suo uso (per espansione urbana e industriale) "è oramai considerata la più importante minaccia globale al suolo e alle funzioni ambientale che esso fornisce (FAO & ITPS, 2015)", ricorda il Cnr rilevando che "ad oggi non sembrano esserci significative inversioni di tendenza a scala globale, europea e italiana (ISPRA, 2015). E’ quindi necessario fare di più". Ora c’è un nuovo strumento a disposizione. Il centro di Ricerca CRISP (Università di Napoli Federico II e Consiglio Nazionale delle Ricerche), con i dati dell’ISPRA, il know-how di Geosolutions e la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ha realizzato, dopo tre anni di lavoro, SOILMONITOR, per la valutazione del consumo di suolo a scala nazionale.
"Si tratta di un’applicazione web di supporto alle decisioni sui territori - spiega il Cnr - Uno strumento in grado di monitorare e valutare il consumo di suolo su tutto il territorio italiano. SOILMONITOR fornisce, per qualsiasi area e in tempo reale, risposte riguardanti: la valutazione del cambio di uso del suolo tra anni diversi; la dinamica del consumo di suolo e la frammentazione del territorio rurale; una prima quantificazione delle funzioni ambientali perse". SOILMONITOR può fornire una fotografia dei processi di consumo di suolo e del conseguente degrado e vuole dimostrare che un nuovo approccio alla pianificazione ed alla gestione dei nostri territori è possibile, afferma il Cnr, uno strumento aperto a tutti, basta solo una connessione internet.