L'Ambiente aggredito dall'illegalità, con almeno un reato e mezzo al giorno nel 2016: sono stati in totale 574 gli illeciti sanzionati, di cui 173 hanno riguardato i nuovi delitti (30% del totale) previsti dalla legge sugli Ecoreati, approvata il 19 maggio 2015. Un provvedimento che ha consentito anche di denunciare 971 persone e 43 aziende, di sottoporre a sequestro 133 beni per un valore di circa 15 milioni di euro e di far emettere 18 ordinanze di custodia cautelare grazie all'attività di contrasto da parte delle forze di polizia. E' stata Legambiente a fare il punto con un dossier con numeri e storie di una legge "che funziona".
La Campania è la prima regione per il numero (70) di ecoreati contestati, la Sardegna ha il maggior numero di denunciati (126), in Abruzzo il numero più alto di aziende coinvolte (16), mentre il maggior numero di arresti è stato compiuto in Puglia (14) e il numero più alto di sequestri è stato in Calabria (43).
I nuovi eco-delitti hanno riguardato 143 casi di inquinamento ambientale, 13 di disastro ambientale, 6 di impedimento di controllo, 5 i delitti colposi contro l'ambiente, 3 di omessa bonifica, 3 i casi di aggravanti per morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale. Solo per qualche esempio: dalla pesca illegale a Taranto agli scarichi industriali non trattati a Chieti fino all'estrazione abusiva di inerti dalle cave o dai fiumi. E' salito a 2,2 milioni di euro (da 491mila del 2015) il gettito economico dalle prescrizioni delle Agenzie regionali per la protezione ambientale.
Una legge, "spartiacque importantissimo", ha rilevato il presidente del Senato Pietro Grasso, che dà "strumenti più idonei per punire reati gravissimi che incidono sulla tutela del nostro territorio e della nostra salute". "Fu approvata quasi all'unanimità", ricorda il ministro della Giustizia Andrea Orlando, nonostante questa legge avesse "grandi interessi contro, grazie all'unità". E un ringraziamento è andato al "M5S, anche se purtroppo, dopo, l'apporto determinante l'hanno esercitato poco". La politica ha riconosciuto un riformismo salito dal basso" e sembra abbia "inferto più colpi ai criminali che il massimo edittale sul voto di scambio politico-mafioso". I numeri "confermano l'efficacia della legge", ha rilevato il presidente della Commissione Ambiente della Camera e primo firmatario della legge Ermete Realacci osservando che è "simbolo, purtroppo non frequente, di lavoro efficace e trasversale del Parlamento nell'interesse del Paese"..
Alla catena della legalità ambientale manca ancora qualche anello e per Legambiente è fondamentale concludere questa legislatura "saldando" le maglie mancanti per rendere la legge sugli Ecoreati più incisiva.
- FORMAZIONE: rivolta a tutti gli operatori e i controllori della giustizia affinché la legge 68 sia conosciuta nel dettaglio per sfruttarne le potenzialità;
- LINEE GUIDA NAZIONALI: per garantire un'uniforme applicazione della legge 68, evitando duplicazioni e sfruttando al meglio le competenze di ogni soggetto istituzionale preposto ai controlli preventivi e repressivi.
- SANZIONI: definire una modalità unica per far confluire le contravvenzioni minori in modo che una quota delle somme versate dal responsabile del reato vadano a finanziare le attività del soggetto istituzionale accertatore;
- SPESA PUBBLICA: rimuovere la clausola di invarianza dei costi prevista nella legge sugli ecoreati e in quella che ha istituito il Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente, perché la loro applicazione diffusa e omogenea porta a una minore spesa pubblica. Con il finanziamento di un programma formativo e l'implementazione dei meccanismi premiali per chi bonifica, si riducono gli impatti ambientali e sulla salute e quindi anche dei costi affrontati dalla collettività.
Legambiente ricorda, infine, le norme ancora da approvare: dalla definizione dei decreti attuativi del ministero dell'Ambiente e della presidenza del Consiglio dei ministri per rendere pienamente operativa la legge di riforma del sistema nazionale delle Agenzie per la protezione dell'ambiente, all'approvazione definitiva della riforma del Codice penale che allunga i tempi di prescrizione, soprattutto per i reati minori; da una legge che semplifichi l'iter di abbattimento delle costruzioni abusive al ddl sui delitti contro fauna e flora protette. Un'ultima modifica normativa riguarda l'accesso alla giustizia da parte delle associazioni ambientaliste.