Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Notti sempre meno buie, inquinamento luminoso cresce

Studio mette in guardia su uso delle luci al Led

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 23 NOV - Le notti del pianeta stanno diventando sempre meno buie e questa non è una buona notizia, né per piante e animali, né per il benessere dell'uomo. A scattare la cartolina by night della Terra è uno studio di un team internazionale pubblicato sulla rivista Science Advances che avanza dubbi sulla diffusione delle luci al Led a risparmio energetico.

Dai risultati della ricerca emerge che tra il 2012 e il 2016 la superficie terrestre illuminata artificialmente di notte è cresciuta di oltre il 2% annuo, sia in termini di luminosità sia per estensione. Si è registrata una diminuzione in pochissimi Paesi, come Siria e Yemen (vittime di guerre), mentre è stata rilevata stabilità in alcuni dei Paesi più "illuminati", come Italia, Olanda, Spagna e Usa. Osservata una crescita dell'illuminazione in Sud America, Africa e Asia.

I dati scaturiscono dall'analisi delle informazioni raccolte da un particolare sensore satellitare, il VIIRS (Visible/Infrared Imager Radiometer Suite). Il quadro emerso però potrebbe sottovalutare la reale portata dell'inquinamento luminoso. Gli autori sottolineano che il VIIRS rileva solo la luce emessa in una lunghezza d'onda compresa tra 500 e 900 nanometri (nm). Non "vede" la luce blu (inferiore ai 500 nm) prevalente in numerose luci al Led, cui si stanno convertendo molte città per risparmiare energia nell'illuminazione pubblica. Lo dimostrano alcune foto scattate su Milano dalla Stazione spaziale internazionale: l'illuminazione notturna del cuore della città ha cambiato colore tra il 2012 e il 2016, passando dal giallo caldo delle lampadine tradizionali al bianco più freddo dei Led. La periferia è rimasta "gialla". Il sensore satellitare rileva nel complesso una diminuzione della luminosità, ma solo perché non riesce a cogliere la "nuova" luce dei Led. Il rischio, spiegano i ricercatori, è di sottostimare il reale inquinamento luminoso che invece è ben percepito da persone, piante e animali.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA