Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via a studio su impatto inquinanti in primi 1000 giorni vita

Capofila Burlo Garofolo Trieste, coinvolte cinque regioni

Redazione ANSA TRIESTE

TRIESTE - Quanto possono incidere sulla salute dell'individuo adulto le esposizioni a inquinanti ambientali dei primi 1.000 giorni di vita? Mira a rispondere a questa domanda lo studio biennale coordinato dall'Irccs Burlo Garofolo di Trieste e avviato in questi giorni in cinque regioni.

I primi mille giorni di vita di un individuo, dal concepimento fino al secondo anno - ricorda il Burlo Garofolo - "sono fondamentali per il suo benessere futuro. L'esposizione precoce a fattori chimici, fisici e a determinanti ambientali spesso ha un impatto negativo sull'evoluzione del feto". Il progetto, finanziato dal ministero della Salute, Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm), ha tra i partner l'Università di Torino, l'Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, il Dipartimento di Epidemiologia del Ssr del Lazio-Asl Roma 1, l'Istituto Superiore di Sanità, la Uo Neonatologia e pediatria Usl Toscana Nord Ovest e l'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare (Cnr) di Palermo, con regione Fvg. "Obiettivo primario dello studio è stilare una mappa, per ora in cinque regioni italiane pilota, del carico di esposizione ambientale delle donne in gravidanza e dei neonati fino a 24 mesi", spiega Luca Ronfani, pediatra epidemiologo del Burlo e responsabile scientifico del progetto. "I dati che produrremo serviranno ai decisori politico-sanitari per pianificare interventi di prevenzione in sanità pubblica".

Le informazioni raccolte saranno a disposizione degli operatori sanitari e della popolazione. Sarà inoltre predisposto un protocollo di monitoraggio della popolazione che abita nei cosiddetti siti di interesse nazionale (Sin), aree contaminate classificate come pericolose e che necessitano di bonifica. Il progetto si avvarrà dei dati e campioni biologici raccolti nell'ambito del progetto Piccolipiù, che ha reclutato più di 3.000 nuovi nati tra il 2011 e il 2013. I partecipanti saranno selezionati sulla base della loro residenza in gravidanza e alla nascita.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA