Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lichene vicino a estinzione in Canada, -50% in 25 anni

Studio, pesano attività umane nonostante sforzi protezione

Redazione ANSA ROMA

Già considerato a serio rischio estinzione dall'Unione per la conservazione della natura (Iucn), una particolare specie di lichene che popola le foreste canadesi della Nuova Scozia, è sempre più in declino. Secondo un nuovo studio pubblicato su Botany, senza ulteriori azioni per la conservazione di questi organismi i licheni "Erioderma pedicellatum" caleranno almeno del 49% nel giro di 25 anni.

I licheni, spiegano i ricercatori, sono dei bioindicatori fondamentali della salute di un ecosistema. E questa specie in particolare è molto sensibile all'impatto dell'uomo sull'ambiente. Questo, sottolineano, vuol dire che le attività umane continuano a pesare nonostante gli sforzi di conservazione messi in atto. La popolazione atlantica di questo lichene è protetta da una speciale legge federale da almeno dieci anni. Il perdurare del declino, dicono i ricercatori, può dipendere dall'inquinamento atmosferico, che si traduce in pioggia e nebbia acide, ma anche dalla progressiva scomparsa dell'habitat e di foreste.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA