Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta orchidea che cresce nelle miniere e le "bonifica"

Studio ricercatori Cagliari pubblicato su rivista internazionale

Redazione ANSA CAGLIARI
(ANSA) - CAGLIARI, 11 DIC - Ha dimensioni leggermente ridotte e un'efficienza fotosintetica minore rispetto alle sue "cugine", ma l'orchidea della specie Epipactis helleborine (sottospecie tremolsii) ha più di un pregio: cresce nel bel mezzo dei fanghi di scarto delle miniere, ricchi soprattutto di zinco e piombo, e trattiene questi metalli pesanti assorbendoli dal terreno. Una pianta che funge da "bonifica" naturale e il suo utilizzo in questo campo sarà ora indagato in modo più approfondito per uscire dai laboratori ed entrare nella ricerca applicata.

La scoperta è di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (sezione Botanica) dell'Università di Cagliari, coordinato da Pierluigi Cortis. Gli esperti hanno studiato le caratteristiche di queste orchidee nell'area mineraria dismessa di Barraxiutta a Domusnovas, Sud Sardegna, nella quale venivano estratti principalmente zinco e piombo. Lo studio è stato già pubblicato sulla rivista internazionale Ecotoxicology and Environmental Safety. Grazie alla collaborazione con gruppi di ricerca delle università di Milano Bicocca, Salerno, Varsavia e del dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Cagliari, la ricerca ha permesso di capire come queste orchidee non solo crescano in presenza di contaminanti ambientali, ma di come siano anche in grado di accumularli all'interno dei loro tessuti - spiega all'ANSA Cortis - In alcune fasi del loro ciclo vitale le orchidee sono obbligate a entrare in simbiosi con alcuni microfunghi presenti nel suolo. Il prossimo passo della ricerca sarà proprio quello di approfondire in che modo i microfunghi possano contribuire alla tolleranza di questa orchidea nei confronti dei contaminanti ambientali".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA