Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte rupestre della Maiella al XXVIII Valcamonica Symposium

Datazioni radiometriche pigmenti in studio internazionale

Redazione ANSA SULMONA
(ANSA) - SULMONA, 31 OTT - Fluorescenza a raggi X, analisi materiche non invasive e datazioni radiometriche dei pigmenti preistorici di grotte e ripari: sono alcuni degli obiettivi del programma di ricerca scientifica internazionale incentrato sullo studio dell'arte rupestre della Maiella, iniziativa patrocinata dall'Ente Parco Nazionale della Maiella per approfondire le conoscenze materiche e cronometriche sulle pitture abruzzesi, collocate di recente nell'ambito dell'arte rupestre schematica Mediterranea neolitica e protostorica (VI-I millennio a.C.). I primi risultati della ricerca sono stati oggetto di una comunicazione al XXVIII Valcamonica Symposium "Rock-art, a Human Heritage", a Capo di Ponte (Brescia), concluso oggi.

La ricerca, affidata all'archeologo Guido Palmerini - ricercatore presso il laboratorio Cepam-UMR7624 dell'Université Côte d'Azur di Nizza, è svolta in stretta collaborazione, oltre che con il Servizio Biodiversità e Ricerca Scientifica del Parco, con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti, Pescara e L'Aquila e con i ricercatori del Muséum national d'Histoire naturelle-UMR 7194 di Parigi. L'Istituto parigino ha messo a disposizione dell'équipe di ricerca un innovativo strumento di analisi non invasiva in grado di determinare con grande precisione la composizione materica delle pitture rupestri.

La prima campagna di ricerca, durata tre settimane, ha permesso di analizzare circa un terzo dei siti attualmente censiti che, nella loro totalità, costituiscono il più grande archivio d'arte rupestre dell'Italia appenninica. Nel corso della missione, senza precedenti in Italia, è stato possibile determinare la presenza di depositi residui di carbonio all'interno delle superfici dipinte, indispensabili per eseguire le datazioni al radiocarbonio delle pitture stesse. Dopo le ricerche sul sito preistorico della Valle Giumentina (610 mila anni fa), il Parco della Maiella si conferma, anche con le sue grotte decorate, prezioso archivio di informazioni per lo studio sulla colonizzazione Umana dell'Appennino in epoca preistorica e partner di riferimento per lo sviluppo di programmi di ricerca internazionale altamente specializzati. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA