Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Carovana delle Alpi" fa il punto su reinsediamento montano

Campagna Legambiente, associazioni fondiarie riportano giovani

Redazione ANSA ROMA

 Al via la campagna "Carovana delle Alpi" di Legambiente che, in quattro mesi, farà il punto sulla situazione ambientale lungo l'arco alpino. Oggi secondo Summit delle Bandiere Verdi a Ostana (Cuneo) per parlare di reinsediamento in montagna tra riordini amministrativi e gestione del territorio.

L'iniziativa di quest'anno è dedicata al "reinsediamento in zone di montagna tra riordini amministrativi e gestione del territorio" con focus sul riordino fondiario. Si tratta, sottolinea Legambiente, "di una questione di prioritaria importanza poiché indispensabile per porre rimedio a una situazione dove la proprietà privata costituisce un ostacolo per la collettività soprattutto laddove sono possibili reinsediamenti di popolazione giovanile". Una soluzione arriva dalle associazioni fondiarie che stanno nascendo in Italia (in particolare in Piemonte) così com' è accaduto in Francia con l'Association foncière pastorale. L'aspetto più innovativo di questa scelta sta nell'interpretazione della proprietà collettiva, non più come una nostalgia del passato, ma come un altro modo di "possedere".

"Scelte innovative come queste sono alla base di quel modello di sviluppo territoriale da tempo auspicato poiché fondato sulla sostenibilità e sulla partecipazione. Uno stile di vita capace di superare l'individualismo tipico di una montagna votata alla marginalizzazione per andare verso una logica nuova di comunità, non più chiusa sui campanilismi locali, ma aperta allo scambio e alla condivisione" conclude Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi Legambiente. "Si tratta di favorire tutte le opportunità imprenditoriali del territorio, attraverso associazioni, cooperative o anche reti di impresa locali per creare sviluppo locale " aggiunge Fabio Dovana presidente interregionale Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.(ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA