Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Volontarixnatura, progetto per prendersi cura dell'Ambiente

Lanciato da Legambiente e rivolto a under36

Redazione ANSA

Occuparsi dell'ambiente, dedicargli un po' del proprio tempo, conoscere il territorio in cui si vive, imparare a fare campionamenti per condividere un grande progetto scientifico. E' il monitoraggio nazionale che propone Volontarixnatura di Legambiente, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e cofinanziato dal Parco nazionale dell'Aspromonte, rivolto agli under 36. "E' un progetto molto ambizioso di citizen science che coinvolge in modo attivo ragazze e ragazzi delle scuole e delle università in azioni di monitoraggio e tutela ambientale - spiega Giorgio Zampetti, direttore nazionale di Legambiente -. Il volontariato ambientale può dare un contributo molto importante alla conoscenza del territorio, con campagne di raccolta dati e azioni di sensibilizzazione. Aumentare la consapevolezza riguardo l'ambiente che ci circonda, inoltre, ci aiuta a prendercene cura e a sentirlo nostro, rafforzando il senso di comunità e soprattutto di corresponsabilità. I destinatari del progetto sono le giovani generazioni perché oggi più che mai è necessario consegnare il pianeta a persone attente e capaci di salvaguardarlo". Ognuno può contribuire al risultato della campagna, mettendo i propri dati insieme a quelli degli altri. Acqua, aria, legalità, arte e biodiversità: sono cinque i campi d'azione in cui cimentarsi attraverso monitoraggi, raccolta dati e segnalazioni che andranno compilati online sul sito volontaripernatura.it. Il coordinamento è garantito su base regionale da 13 Green hub (in Liguria, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), pensati come luoghi di formazione, di condivisione e di informazione.

A seconda del proprio interesse o curiosità e in base alle caratteristiche e alle criticità del territorio in cui abita, studia o lavora, spiega legambiente, ognuno sceglie il campo di attività in cui cimentarsi, collegandosi a volontaripernatura.it. Chi vive in una città compromessa da alti tassi di inquinamento atmosferico può effettuare il monitoraggio "Sos aria", contribuendo alla mappatura dei luoghi sensibili, scuole, ospedali, mercati, esposti a una cattiva qualità dell'aria, oppure partecipare a "Smog" appendendo le federe alle finestre e ai balconi in strade molto trafficate e misurando gli effetti dell'inquinamento con una banda colorimetrica, oppure censire con "Traffico" i percorsi più intasati che richiedono interventi urgenti di mobilità alternativa, o misurare le concentrazioni di polveri sottili e altri inquinanti nei punti critici della città con "Hot spot". Il campo legalità prevede l'impiego di una semplice app (Gaiaobserver), scaricabile dal sito, per segnalare con foto e georeferenziazione, discariche abusive e casi di maltrattamento di animali. Nel campo della biodiversità, l'obiettivo dei rilevamenti è duplice: c'è quello di verificare l'accessibilità e fruibilità delle aree naturali e quello di censire le specie aliene che ne mettono a repentaglio l'equilibrio, così come le specie rare che possono indicare, al contrario, un'alta qualità ambientale. I monitoraggi nel campo dell'Arte puntano invece a verificare l'accessibilità e l'esposizione ai rischi naturali dei beni culturali; mentre quelli dell'acqua riguardano la segnalazione di scarichi sospetti, il censimento puntuale del beach litter, ossia i rifiuti sulle spiagge oggetto di un grande lavoro collettivo che coinvolge molti paesi del Mediterraneo, e l'analisi delle acque dei fiumi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA