Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le case? Insalubri e inquinanti. Svolta con biomateriali

A Guspini primo distretto in Italia per gestione carbon free

Redazione ANSA CAGLIARI

CAGLIARI - Le nostre case, la nostra 'terza pelle', possono essere insicure, insalubri e inquinanti. La svolta è nei biomateriali. A disegnare il futuro delle abitazioni green, è Pinella Loria, medico ed esperta di contaminanti ambientali. "Troppi i veleni invisibili per la nostra salute che si nascondono tra le pareti domestiche", spiega in occasione di un seminario organizzato a Guspini, primo distretto industriale in Italia per la gestione carbon free degli spazi, dalle imprese 'verdi' Edizero e Ceramica Mediterranea dal titolo "La progettazione a misura di cambiamenti climatici con biomateriali sardi rinnovabili".

"Polveri, batteri, spore, muffe, composti organici volatili, gas celati tra resine, adesivi, vernici isolanti, finiture di arredi e superfici", elenca l'esperta rivolta a un pubblico di progettisti. Loria racconta che la "sindrome da edificio malato" si caratterizza "da sintomi clinici legati agli inquinanti che respiriamo anche davanti al pc in ufficio, nei negozi, centri commerciali, aule scolastiche, palestre, ristoranti, autobus, ospedali, ambulatori". Luoghi chiusi dove si sta per un certo numero di ore. Qualche esempio? "Composti clorurati che si annidano nelle vernici e colle dei mobili, il tetracloroetilene presente nei detergenti, umidità, acari e muffa, un mix di sostanze dannose per la salute", chiarisce.

Con una aggravante. "L'esposizione agli inquinanti negli spazi confinati può essere addirittura superiore rispetto a quella presente all'esterno - avverte l'esperta - Si va da raffreddori, mal di testa, colpi di tosse, irritazioni cutanee a problemi più seri. I più colpiti sono bambini e anziani". Di qui il monito. "La stragrande maggioranza dei prodotti utilizzati all'interno delle nostre case proviene dall'industria petrolchimica di sintesi - riassume Loria - E il problema si sente di più in edifici nuovi che non permettono la traspirabilità dei materiali ma soprattutto il ricambio dell'aria".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA