ROMA - Nel 2016 ben 1,5 milioni di automobilisti italiani pagheranno un premio più alto per la polizza assicurativa a causa dello scatto del famigerato bonus-malus, il meccanismo che prevede l'aumento del costo della RC Auto per chi provoca un incidente stradale con colpa.
Il dato è frutto di uno studio effettuato dal preventivatore 'online' Facile.it, sulla base della proiezionegenerale dei dati raccolti da un campione di 800.000 richieste di preventivo giunte al sito tra novembre e dicembre 2015.
Secondo l'analisi, la percentuale di automobilisti responsabili di un sinistro è stata il 4,43% del campione, che rapportata al circolante significa conseguenze negative sul premio per oltre 1,5 milioni di polizze.
Le più penalizzate risultano le donne, il 5% del campione contro il 4,1% degli uomini. Per quel che riguarda l'età, i più a rischio sono gli ultrasesantenni, con il 5,39%. A livello professionale il maggior numero di aumenti interessa la categoria dei medici-infermieri (5,56%), davanti agli insegnanti (5,46%) e ai pensionati (5,45%). In base alle denunce inoltrate alle assicurazioni, nel quadro nazionale, i peggiori conducenti risultano i toscani, con il 5,88% del campione, i più virtuosi i calabresi, con il 2,91%.