Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italiani in auto, pugliesi e umbri guidano più di tutti

Gli insegnanti quelli che usano meno l'auto

Redazione ANSA

ROMA - Quanti chilometri all'anno percorrono gli italiani in auto? In media 11.200 ma ci sono diverse differenze tra le regioni e soprattutto tra le professioni.

I dati sono stati ricavati da Facile.it su una base di 10.000 preventivi compilati a gennaio scorso. I cittadini residenti in Umbria e in Puglia quelli che usano di più la loro auto: con una media di 12.300 chilometri all'anno superano di duemila km i siciliani e di poco meno i sardi, i liguri e i laziali.

Analizzando, poi, la professione degli utenti che hanno chiesto un preventivo sul portale, a guidare più a lungo è, prevedibilmente, la categoria degli agenti di commercio: chi svolge questa professione dichiara di percorrere mediamente 16.700 chilometri all'anno.

Chi usa di meno l'auto, invece, sono gli insegnanti, che totalizzano una media annua pari a 9.500 chilometri, seguiti dagli ecclesiastici (9.800 km), dai pensionati (10.100) e dagli studenti (10.200).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie