Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oetzi più predisposto all'infarto rispetto all' uomo moderno

Studio sul suo corpo e su quello di altri ominidi

Redazione ANSA ROMA

 Oetzi, la mummia di Similaun trovata in Alto Adige, era più geneticamente predisposta all'infarto rispetto all'uomo moderno. E' quanto emerge da uno studio dei genetisti dello Georgia Institute of Technology pubblicato su Human Biology, la pubblicazione ufficiale dell'Associazione degli antropologi genetisti degli Usa. La ricerca ha coinvolto non solo il suo corpo (ritrovato nel 1991 sulle Alpi Venoste e risalente tra il 3300 e il 3100 avanti Cristo e ora esposto al museo archeologico dell'Alto Adige a Bolzano), ma anche quella dell'Ominide di Denisova, esemplare scoperto sui Monti Altaj, in Siberia, nel 2010 e vissuto tra i 70 e i 40mila anni fa. La salute genomica dell'ominide siberiano è peggiore del 97% degli esseri umani attuali. Per Oetzi, invece, è stato accertato come avesse una predisposizione genetica alle malattie cardiovascolari e gastrointestinali. I genomi degli uomini di Neanderthal e Denisoviani, secondo la ricerca, avevano dunque più fattori che ne influenzavano i rischi di malattie.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA