Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta la causa del sonno incontrollabile

L'assenza di un messaggero chimico all'origine della narcolessia

Redazione ANSA ROMA

 La malattia che scatena incontrollabili attacchi di sonno, la narcolessia, si deve alla 'cancellazione' di un messaggero chimico nel cervello da parte delle cellule del sistema immunitario. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si deve alla ricerca condotta in Svizzera da ricercatori italiani ed è il risultato della collaborazione tra l'Istituto di ricerca in Biomedicina di Bellinzona (affiliato all'Università della Svizzera italiana), il Politecnico di Zurigo e il Dipartimento di Neurologia dell'Inselspital di Berna. Il neurotrasmettitore chiamato ipocretina, coinvolto nella regolazione del ritmo sonno-veglia, viene cancellato perché i neuroni che lo producono vengono attaccati dalle cellule immunitarie chiamate linfociti T. I ricercatori lo hanno scoperto analizzando, in pazienti affetti dalla narcolessia, la presenza di cellule del sistema immunitario (i linfociti T) che riconoscono l'ipocretina e che possono uccidere direttamente o indirettamente i neuroni che la producono. "Grazie all'impiego di nuovi metodi sperimentali siamo riusciti a identificare i linfociti T specifici per l'ipocretina quali responsabili di questa malattia", spiega Federica Sallusto, dell'Istituto di ricerca in Biomedicina.
    "Questi linfociti autoreattivi - aggiunge -possono causare un'infiammazione che porta al danno neuronale o addirittura uccidere i neuroni che producono l'ipocretina. Bloccandoli nelle prime fasi, si potrebbe prevenire la progressione della malattia". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA