Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La sonnolenza diurna legata al rischio di ammalarsi di Alzheimer

L'ipotesi è che disturbi del sonno favoriscano la malattia

Redazione ANSA ROMA

Avvertire sonnolenza diurna potrebbe essere associato al rischio di ammalarsi di Alzheimer: infatti chi di giorno si sente assonnato negli anni a venire ha un rischio triplo di presentare nel proprio cervello depositi di proteine tossiche tipiche della malattia, ovvero le placche di beta-amiloide.
    Lo rivela una ricerca appena pubblicata sulla rivista Sleep, che vede tra gli autori anche l'italiano Luigi Ferrucci del National Institute on Aging statunitense.
    Lo studio arriva a conferma di una mole di dati sempre più vasta che collegano la demenza ai disturbi del sonno e si basa su un'indagine epidemiologica su un gruppo di volontari seguiti per parecchi anni.
    All'inizio dello studio il campione ha compilato questionari sulla qualità del sonno, sulla sonnolenza diurna, comprese informazioni sull'abitudine di fare un riposino durante il giorno. Parte del campione è stata sottoposta molti anni dopo (anche 16 anni dopo) a una serie di esami di imaging come la PET per visualizzare l'eventuale presenza della proteina tossica beta-amiloide nel cervello. Ebbene è emerso che chi nei questionari aveva dichiarato di soffrire di sonnolenza diurna aveva un rischio triplo di presentare depositi di beta-amiloide nel cervello.
    Restano tutte da capire le dinamiche di questa connessione: è possibile che la beta-amiloide si accumuli in seguito a disturbi del sonno e che siano questi disturbi a causare la sonnolenza diurna. O al contrario è possibile che gli accumuli stessi di beta-amiloide favoriscano i disturbi del sonno e/o la sonnolenza diurna. Ad ogni modo, se si scoprisse che i disturbi del sonno contribuiscono all'Alzheimer, ha spiegato l'autore principale dello studio Adam Spira, "potremmo adoperarci per trattare i pazienti con problemi di insonnia per evitare questa malattia così grave".(ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA