Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da ticchettio a masticazione,ecco perché alcuni rumori disturbano

Problema noto come misofonia, ecco cosa succede nel cervello

Redazione ANSA ROMA

Se siete completamente insofferenti (al punto da stare male o talvolta infuriarvi) al ticchettio continuo dell'orologio, a una masticazione rumorosa del cibo, oppure vi rende 'matti' sentire qualcuno che sorbisce una zuppa o ancora il continuo russare del partner, il vostro disturbo potrebbe avere un nome, misofonia, e dipendere da alcuni meccanismi interni al cervello. Emerge da una ricerca della Newcastle University, nel Regno Unito, pubblicata su Current Biology. Per indagare i processi alla base di questo disturbo, che si caratterizza per una tolleranza molto ridotta a uno specifico suono, sia esso forte o debole, gli studiosi hanno preso in esame 42 persone, affette o meno da misofonia. Tutte sono state sottoposte a risonanza magnetica cerebrale mentre ascoltavano tre tipi di suoni: neutri (pioggia, un locale affollato, un bollitore), sgradevoli (il pianto di un bimbo, una persona che urla) oppure che potevano scatenare il disturbo (masticazione, respirazione). Non solo gli intolleranti ai rumori hanno reagito nell'ultimo caso con un aumento del battito cardiaco e della sudorazione, ma dai risultati è emerso anche che vi era come un 'sovraccarico' della zona del cervello che elabora le emozioni, la corteccia insulare anteriore. Quest'area risultava inoltre connessa diversamente, rispetto a quanto accade di solito, con altre aree, come ad esempio l'amigdala e l'ippocampo, legate anche al ricordo di esperienze passate.
    "Molte persone con misofonia accoglieranno positivamente queste notizie, perché per la prima volta abbiamo dimostrato una differenza nella struttura del cervello e nella funzione in chi ne soffre - conclude Sukhbinder Kumar, autore della ricerca, che potrebbe aprire nuove prospettive per le terapie - questo studio mostra i cambiamenti a livello cerebrale come ulteriore prova per convincere una comunità medica scettica sul fatto che questo sia un vero e proprio disturbo. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA