/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Sicilia i fossili dei 'vincitori' della grande estinzione

In Sicilia i fossili dei 'vincitori' della grande estinzione

Erano vermi marini che vivevano incrostati sulla scogliera

26 aprile 2017, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

In Sicilia i fossili dei vermi marini 'vincitori ' della grande estinzione (fonte: Sanfilippo et al., Acta Palaeontologica Polonica) - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Sicilia i fossili dei vermi marini  'vincitori ' della grande estinzione (fonte: Sanfilippo et al., Acta Palaeontologica Polonica) - RIPRODUZIONE RISERVATA
In Sicilia i fossili dei vermi marini 'vincitori ' della grande estinzione (fonte: Sanfilippo et al., Acta Palaeontologica Polonica) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritrovati in Sicilia i resti di antichissimi vermi marini, risalenti a più di 265 milioni di anni fa, che furono poi capaci di uscire 'vincitori' dalla più grande estinzione di massa della storia, quella del Permiano-Triassico, che cancellò quasi il 90% delle forme di vita sulla Terra. I fossili appartengono a 6 nuove specie di anellidi serpulidi, animali molto primitivi che vivevano all'interno di scheletri di origine calcarea a forma di tubo incrostati sulla scogliera lungo il margine occidentale dell'antico Oceano della Tetide, i cui sedimenti costituiscono oggi parte del territorio montuoso della Sicilia occidentale.
La scoperta è pubblicata sulla rivista Acta Palaeontologica Polonica da Gianni Insacco e Agatino Reitano, del Museo Civico di Storia Naturale di Comiso, in collaborazione con le paleontologhe Rossana Sanfilippo e Antonietta Rosso dell'Università di Catania.

I fossili tubulari, trovati lungo la valle del torrente Sosio, incrostavano spugne e altri invertebrati fossili all'interno di grossi blocchi di calcari risalenti al Permiano e già scoperti alla fine dell'Ottocento. ''Nulla lasciava presagire il ritrovamento di serpulidi nei blocchi del Sosio'', spiega Rossana Sanfilippo. Infatti questo gruppo di animali ''era finora conosciuto solo a partire dal Triassico medio, circa 30 milioni di anni più tardi. Inoltre – aggiunge la paleontologa - le prime forme note avevano tutte tubicini lisci e sottili: è sorprendente, quindi, che le specie del Sosio abbiano grandi dimensioni e ornamentazioni varie e complesse, caratteri finora ritenuti tipici di forme evolute''.

''Questa scoperta non solo sposta il limite inferiore di distribuzione dei serpulidi nel Paleozoico – aggiunge Sanfilippo - ma ci indica che questo gruppo fu capace di superare l'estinzione permo-triassica, la più grande nella storia della vita sulla Terra: oltre il 90% degli organismi paleozoici scomparve e i pochi gruppi sopravvissuti sarebbero tornati a diversificarsi solo più avanti''.

Insieme ai serpulidi, sono state ritrovate anche due specie di Glomerula appartenenti agli affini Sabellidi, policheti che posseggono tubi agglutinati. ''Tutti questi anellidi vivevano nel caldo mare tropicale del Permiano, fra 265 e 268 milioni di anni fa'', aggiunge Antonietta Rosso. ''Colonizzavano spugne e crinoidi in un habitat di scogliera lungo il margine occidentale dell'antico Oceano della Tetide. Reef e sedimenti formati in quel tempo remoto costituiscono oggi parte del territorio montuoso della Sicilia occidentale''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza