/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperti i tumori più antichi, risalgono all’epoca dei faraoni

Scoperti i tumori più antichi, risalgono all’epoca dei faraoni

Casi di cancro al seno e mieloma in due mummie di 2.000 anni fa

16 dicembre 2017, 10:08

Redazione ANSA

ANSACheck

La tac permette di studiare le mummie senza danneggiarle (fonte: Patricia Mora) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La tac permette di studiare le mummie senza danneggiarle (fonte: Patricia Mora) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La tac permette di studiare le mummie senza danneggiarle (fonte: Patricia Mora) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Risalgono all’antico Egitto i casi di tumore più antichi mai scoperti: la diagnosi riguarda due mummie, un bimbo di 9 anni e una giovane donna vissuti 1.800 e 2.000 anni fa, provenienti dalla necropoli di Qubbet el-Hawa, nei pressi della città di Assuan. Scoperti dagli antropologi dell’Università di Granada, si tratta di un caso di tumore al seno e di mieloma multiplo, un cancro al midollo osseo.

Le diagnosi, i cui dettagli sono ancora in attesa di pubblicazione, sono state ottenute all’ospedale universitario di Assuan grazie a una tecnica simile alla tac, che consente di preservare l’integrità delle mummie. I ricercatori spagnoli hanno realizzato 124 immagini in simultanea dei due reperti.

Le due mummie, secondo gli studiosi, appartenevano a individui dell’alta società egizia, come dimostra la cura con cui è stata realizzata l’imbalsamazione. “Erano avvolte in sudari molto colorati - ha detto Miguel Cecilio Botella López, uno degli antropologi coinvolti nelle analisi - ed erano così ben conservate da permetterci di distinguere chiaramente anche i tratti dei loro volti”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza