/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinque telescopi per vedere la più celebre delle supernovae

Cinque telescopi per vedere la più celebre delle supernovae

La nebulosa del Granchio osservata nell'intero spettro elettromagnetico

15 maggio 2017, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck

La Nebulosa Granchio (fonte: NASA, ESA, NRAO/AUI/NSF and G. Dubner (University of Buenos Aires)) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Nebulosa Granchio (fonte: NASA, ESA, NRAO/AUI/NSF and G. Dubner (University of Buenos Aires)) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La Nebulosa Granchio (fonte: NASA, ESA, NRAO/AUI/NSF and G. Dubner (University of Buenos Aires)) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono voluti ben cinque telescopi per ottenere immagini straordinariamente dettagliate della Nebulosa Granchio, ciò che rimane della più celebre esplosione di una supernova, osservata nel 1054 da astronomi cinesi e arabi. Il gruppo che ha condotto la ricerca, coordinato dall'Istituto di Astronomia e Fisica dell'Università di Buenos Aires, insieme al Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica dell'Argentina, ha pubblicato i suoi risultati sull'Astrophysical Journal.

La Nebulosa Granchio, a 6.500 anni luce dalla Terra, ha al suo centro una pulsar, una stella di neutroni che ruota su se stessa, emettendo lampi di luce e onde radio. La forma intricata della nebulosa è dovuta alle complesse interazioni tra la pulsar, il forte vento di particelle che emette e la materia espulsa durante l'esplosione della supernova.


(fonte: NASA, ESA, J. DePasquale (STScI))

Le immagini sono state ricavate combinando i dati di cinque telescopi, che l'hanno studiata attraverso tutto lo spettro elettromagnetico: Very Large Array (National Science Foundation), Spitzer, Hubble, Chandra (Nasa) e Xmm-Newton (Esa).

I ricercatori, guidati da Gloria Dubner, hanno effettuato analisi approfondite grazie alle nuove informazioni svelate, per capire meglio le caratteristiche fisiche della nebulosa. "Confrontare queste nuove immagini, effettuate a diverse lunghezze d'onda, ci sta dando molti nuovi dettagli sulla Nebulosa Granchio. Anche se è stata studiata per molti anni, abbiamo ancora molto da imparare su di lei", ha detto Dubner.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza