/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il misterioso Pianeta 9 forse noto già dal Medioevo

Il misterioso Pianeta 9 forse noto già dal Medioevo

Gli indizi in una mostra sul cielo degli antichi anglosassoni

08 maggio 2018, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica dell 'ipotetico Pianeta Nove (fonte: Caltech/R. Hurt) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica dell 'ipotetico Pianeta Nove (fonte: Caltech/R. Hurt) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica dell 'ipotetico Pianeta Nove (fonte: Caltech/R. Hurt) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il misterioso Pianeta Nove, la cui esistenza all'estrema periferia del Sistema Solare è da tempo fonte di dibattito, era probabilmente noto fin dal Medioevo: è quanto indica una mostra interattiva sulla conoscenza del cielo delle antiche culture anglosassoni organizzata dalla Queen's University di Belfast, in programma fino al 3 giugno 2018 all'Ulster Museum.

La mostra è parte di un progetto multi-disciplinare guidato da Marilina Cesario, esperta di storia medievale, e dall'astronomo Pedro Lacerda. "Questo studio rinegozia il significato e l'importanza della scienza medievale", sostiene Cesario, "e dimostra come le testimonianze astronomiche dell'epoca possano aiutare a testare la teoria dell'elusivo Pianeta Nove.

L'idea per questa ricerca - aggiunge - è venuta dal forte desiderio di mettere in discussione la comune convinzione che il Medioevo sia stato un'epoca buia: questa è stata la scintilla che ha dato il via alla collaborazione intellettuale tra una storica e un astronomo".

Combinando osservazioni astronomiche del periodo medievale con dati e immagini recenti, provenienti da Nasa e Società Amatoriale di Astronomia dell'Irlanda del Nord (Niaas), la mostra porta i visitatori in un viaggio cosmico che parte dall'anno 891 con la prima descrizione di una cometa in Inghilterra, sotto il regno di Alfredo il Grande, fino all'avvistamento della cometa verde Lovejoy nel 2013.

"È fantastico poter usare dati di oltre mille anni fa per investigare una teoria contemporanea", afferma Lacerda: "Per me questo è l'aspetto più affascinante del nostro progetto". Parte della mostra sarà esposta anche a Londra, al Summer Festival della British Academy in programma dal 21 al 23 giugno 2018, come uno dei migliori progetti di ricerca del Regno Unito. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza