/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco l'asteroide dei bluff, nessun impatto ma un saluto

Ecco l'asteroide dei bluff, nessun impatto ma un saluto

Nascosto per 13 anni, aveva fatto credere di poter colpire Terra

27 settembre 2019, 20:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Nessun rischio di impatto per l 'asteroide 2006 QV89 (fonte: ESA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun rischio di impatto per l 'asteroide 2006 QV89 (fonte: ESA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun rischio di impatto per l 'asteroide 2006 QV89 (fonte: ESA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' passato venerdì mattina, alle 5:54 (ora italiana), l'asteroide del grande bluff: chiamato 2006 QV89, era sfuggito ai telescopi per 13 anni facendo credere di poter colpire la Terra lo scorso 9 settembre, ma in realtà ha fatto solo un 'saluto' passando a una distanza di tutta sicurezza (quasi 7 milioni di chilometri, oltre 18 volte la distanza Terra-Luna), come calcolato nelle ultime ore dagli esperti dell'Agenzia spaziale europea (Esa).

"Questo piccolo asteroide, del diametro di 27 metri, passerà a una velocità di 9,4 chilometri al secondo rimanendo ben al di fuori della zona di rischio", aveva rassicurato Luca Conversi, manager del Neo Coordination Centre dell'Esa a Frascati.

Scoperto nell'agosto del 2006 dal progetto di ricerca Catalina Sky Survey, l'asteroide QV89 aveva fatto perdere le sue tracce dopo appena dieci giorni, lasciando agli astronomi pochissimi dati riguardanti la sua posizione. I software usati per il calcolo delle orbite e la previsione del rischio di impatto avevano previsto che avrebbe avuto una probabilità su 7.000 di colpire la Terra il 9 settembre 2019, "ma il livello di incertezza della previsione era davvero molto elevato", sottolinea Conversi. Questa indeterminatezza ha impedito agli astronomi di rimettere l'asteroide nel mirino: "la zona del cielo in cui cercarlo era troppo ampia", sottolinea l'esperto Esa.

"Pur non conoscendo la sua esatta traiettoria, però, sapevamo in che punto del cielo si sarebbe dovuto trovare se fosse stato realmente in rotta di collisione con la Terra: così il 4 e 5 luglio scorso lo abbiamo cercato in una regione precisa del cielo con il Very Large telescope (Vlt) dell'Osservatorio europeo meridionale (Eso) in Cile, e non lo abbiamo trovato". Grazie a questa "osservazione negativa", i ricercatori hanno potuto escludere il rischio di impatto. "Infine, ad agosto, un gruppo di ricercatori americani in collaborazione con Marco Micheli del Neo Coordination Centre è riuscito a ritrovare l'asteroide e le nuove misure – conclude Conversi - ci hanno permesso di raffinare le previsioni per domani".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza