/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Catturata la più potente esplosione cosmica dopo il Big Bang

Catturata la più potente esplosione cosmica dopo il Big Bang

È l’eruzione di un buco nero a 390 milioni di anni luce

28 febbraio 2020, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un’immane esplosione cosmica ha disseminato lo spazio interstellare di materia ed energia, sotto forma di un intenso bagliore violaceo circondato da un alone blu elettrico. Appare così l’immagine della più potente eruzione di un buco nero mai catturata, la più intensa e violenta nell’universo dopo il Big Bang. L’evento è descritto nello studio pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal dal gruppo di astrofisici coordinato da Simona Giacintucci, del Laboratorio di Ricerca Navale di Washington. 

A immortalare gli effetti di questo fuoco d’artificio cosmico, i telescopi spaziali a raggi X, Chandra della Nasa, e Xmm-Newton dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), con l’aiuto di due radiotelescopi terrestri: il Murchison Widefield Array (Mwa) in Australia, e il Giant Metrewave Radio Telescope (Gmrt) in India.



L’esplosione è avvenuta a circa 390 milioni di anni luce dal Sistema Solare, all’interno del superammasso di Ofiuco, che si trova in direzione dell’omonima costellazione. Si tratta di un “mostro cosmico formato da migliaia di galassie, gas incandescenti e materia oscura, tenute insieme dalla gravità”, spiegano gli astrofisici dell’Esa.


Il gas ingoiato dal buco nero visto ai raggi X (rosa), in onde radio (blu) e nell’infrarosso (bianco) (fonte: ESA/XMM-Newton, NASA/CXC/Naval Research Lab/S. Giacintucci NCRA/TIFR/GMRTN; 2MASS/UMass/IPAC-Caltech/NASA/NSF)

 

L’eruzione è collegata all’emissione di potenti getti di materia ed energia, accelerati a velocità prossime a quella della luce, che propagandosi scavano cavità nel gas incandescente circostante. Sono emessi dalla materia che precipita, surriscaldandosi, all’interno del gigantesco buco nero al centro della più imponente delle galassie dell’ammasso, attratta dall’irresistibile abbraccio gravitazionale del buco nero, che tutto divora, luce compresa.

L’immagine, concludono gli esperti, potrà aiutare a capire come gli enormi buchi neri al centro delle galassie interagiscono con l’ambiente circostante, influenzandolo profondamente.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza