/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sempre più fulmini sull'Italia, ma uccidono meno

Sempre più fulmini sull'Italia, ma uccidono meno

Ogni anno ne cadono circa un milione, 600 i morti in 30 anni

17 maggio 2017, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Temporali meno frequenti ma più intensi fanno sì che i fulmini stiano diventando più numerosi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Temporali meno frequenti ma più intensi fanno sì che i fulmini stiano diventando più numerosi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Temporali meno frequenti ma più intensi fanno sì che i fulmini stiano diventando più numerosi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono circa un milione l'anno i fulmini che si abbattono sull'Italia e stanno diventando sempre più numerosi, complice la violenza con cui si scatenano i temporali. Nonostante ciò, i morti diminuiscono, e si calcola che negli ultimi 30 anni nel nostro Paese siano stati 600, in media 20 l'anno. "La tendenza è decisamente in calo", ha detto il fisico dell'atmosfera Teodoro Giorgiadis, dell'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibimet-Cnr).



Si calcola che nel mondo i fulmini colpiscano in media mille persone l'anno e che siano per questo al secondo posto fra gli eventi naturali causa di morte. Nell'arco degli ultimi 10 anni le morti di questo tipo in Italia si sono ridotte a 10-15 l'anno, contro le 40-50 l'anno registrate in precedenza. Causa di questa riduzione, ha rilevato l'esperto, "sono stati probabilmente i migliori sistemi di isolamento", dai parafulmini ai salvavita, fino ai disaccoppiatori ottici, ossia i dispositivi che rompono la continuità della corrente elettrica, rendendo in questo modo più sicuri anche gli elettrodomestici durante i temporali.

Se da un lato le difese diventano sempre più efficienti, dall'altro i fulmini stanno diventando sempre più numerosi, anche sull'Italia. A fronte del fatto che la quantità acqua caduta nel corso di un anno sia costante, piove meno frequentemente. Di conseguenza ogni singolo temporale porta più acqua e diventa più intenso, portando con sé un maggior numero di fulmini. I mesi più a rischio sono luglio e agosto e gli alberi sono tra i bersagli ideali per i fulmini, come lo è tutto ciò che, svettando dal suolo, costituisce una sorta di "puntale" capace di attrarre la scarica elettrica.

Ci sono fulmini che si formano all'interno della nube o tra due nubi e quelli che si formano tra la terra e la nube. In generale nelle nubi le gocce di acqua in sospensione hanno cariche elettriche che, tutte insieme, generano un campo elettrico; quando una forte corrente verticale separa le gocce, si crea una differenza di potenziale che dà origine a una scarica elettrica molto forte, che può raggiungere anche 200.000 ampere. Essere colpiti da un fenomeno del genere, ad altissima velocità e in frazioni di secondo, comporta severe ustioni e la morte per arresto cardiaco.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza