Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dagli scarti dell'olio di oliva soluzioni per farmaci e alimenti

Progetto 'Sos' coinvolge sei Università

Redazione ANSA BARI

BARI - Dagli scarti dell'olio di oliva arrivano novità per l'industria alimentare e farmaceutica. Lo evidenziano alcuni risultati intermedi della ricerca di sei Università italiane, capofila l'Ateneo di Bari, con il progetto "Sos" (Sustainability of the Olive-oil System), finanziato da dieci fondazioni bancarie (Ager) con 7 milioni nel triennio 2018-2021.

Sono i materiali di scarto della produzione di olio a risultare interessanti, tra i sei assi della ricerca: per la farmaceutica - si legge in una nota diffusa dal progetto - è emerso "l'uso degli estratti di foglie di olivo per bloccare l'azione genotossica del cadmio"; poi, "sono stati ottenuti estratti utili per combattere patologie associate a infiammazioni e stress ossidativo". Per l'alimentare, gli stessi estratti sono "ottimi per aumentare la conservabilità (la shelf-life) di taralli" e altri prodotti come "il paté di olive o le olive da tavola fermentate in salamoia. Insomma, bye bye ai conservanti chimici e spazio a quelli naturali" dalle foglie d'olivo. Nuove soluzioni sono in arrivo anche per il packaging e l'uso dei sottoprodotti, "con un approccio sempre più sostenibile nella produzione e nella trasformazione".

Per l'Ateneo di Bari è al lavoro il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (coordinatore Francesco Caponio) e partecipano Università di Milano (Dipartimento di Scienze Alimentari, Ambientali e Nutrizionali), Parma (Dipartimento di Scienze Alimentari), Sassari (Dipartimento di Agraria), Teramo (Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali) e UniversitàMediterranea di Reggio Calabria (Dipartimento di Agraria). 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie