Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fao, l'industria faccia di più per un'alimentazione sana

Dongyu, sfruttare tecnologie per salvaguardare suolo e acqua

Redazione ANSA ROMA

ROMA - L'industria alimentare deve fare di più per sostenere un'alimentazione sana e ridurre perdite e sprechi di cibo lungo tutta la filiera, dal produttore al consumatore.

E' l'invito lanciato dal direttore generale della Fao, Qu Dongyu, intervenuto ad un evento organizzato dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition (Bcfn) insieme ad altre organizzazioni, a margine della 74ª Sessione dell'Assemblea Generale dell'Onu.

"L'alimentazione non dovrebbe essere fine a se stessa, ma un veicolo per una vita sana e felice", ha affermato Qu Dongyu, nel segnalare che l'industria e gli operatori del settore hanno un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare e l'adeguata nutrizione, in quanto influenzano la produzione, la trasformazione, la commercializzazione e la vendita al dettaglio dei prodotti che si consumano.



Più in generale, secondo Dongyu, l'industria alimentare può contribuire a trasformare l'agricoltura e i sistemi di produzione per ottenere risultati migliori a livello ambientale, sociale ed economico; questo sfruttando l'innovazione e la tecnologia, affinché possano salvaguardare e utilizzare in modo più efficiente risorse naturali vitali come il suolo e l'acqua.

Qu Dongyu ha anche indicato la necessità di garantire che gli agricoltori dispongano degli strumenti, delle conoscenze e della capacità per ottimizzare la produzione agricola; come anche l'importanza di trasformare le filiere di approvvigionamento e il rapporto tra commercianti e consumatori, "accogliendo la tecnologia digitale e non respingerla". Concludendo, Dongyu ha richiesto interventi sulla catena del valore che superino l'aspetto economico, ma al contrario rispettino le preoccupazioni culturali e sociali dei cittadini.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie