Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Faro dell'Onu su frutta e verdura, il 2021 sarà anno internazionale

Fao, nascono le giornate del tè e consapevolezza su spreco cibo

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato risoluzioni che designano il 2021 come Anno Internazionale della Frutta e della Verdura, il 21 maggio come Giornata internazionale del Tè e il 29 settembre come Giornata internazionale di Consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari, a seguito delle richieste avanzate dalla Conferenza della Fao.

Lo annuncia, con soddisfazione, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura.

''Senza un'alimentazione sana - afferma Maria Helena Semedo, vicedirettore generale della Fao per il clima e le risorse naturali - non possiamo sperare di porre fine alla malnutrizione - e non sconfiggeremo la fame se non arginiamo le perdite alimentari.

Sottolineando il valore della frutta e della verdura, e i danni causati dalle perdite e dagli sprechi, l'Onu ha compiuto un passo decisivo per promuovere sistemi alimentari più equi, più verdi ed efficienti". 

E "onorare il tè - osserva - è un doveroso tributo alle legioni di piccoli agricoltori che aiutano a produrre la bevanda preferita nel mondo, dopo l'acqua stessa".

La Giornata Internazionale di Consapevolezza sulle Perdite e gli Sprechi Alimentari, per la Fao, ''offre l'opportunità di attirare l'attenzione sulla necessità di ridurre le perdite e gli sprechi alimentari per contribuire allo sviluppo sostenibile. Inoltre le perdite e gli sprechi alimentari producono notevoli emissioni che aggravano la sfida del cambiamento climatico e le conseguenze sulla sicurezza alimentare. Si stima che il 14% del cibo nel mondo vada perso dal momento del raccolto alla vendita al dettaglio''.

Altre risoluzioni, adottate dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sono state incentrate sui progressi e sulle sfide legate all'agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla nutrizione, allo sviluppo sostenibile della montagna, al ruolo della tecnologia agricola, all'importanza delle fibre naturali per i mezzi di sussistenza e l'ambiente, e sulla necessità di sconfiggere la povertà rurale. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie