Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emilia-Romagna
  1. ANSA.it
  2. Emilia-Romagna
  3. Adinolfi, 'la pista fascista sulla Strage di Bologna è una falsa bandiera'

Adinolfi, 'la pista fascista sulla Strage di Bologna è una falsa bandiera'

L'ex leader di Tp, escludo contatti Cavallini con servizi e P2

"La pista fascista è stata una falsa bandiera e la strage è servita a favorire il compromesso storico". Lo ha detto Gabriele Adinolfi, uno dei fondatori e leader di Terza Posizione (Tp) a cavallo tra gli anni '70 e '80, nel corso dell'udienza di oggi davanti alla Corte d'Assise di Bologna, che sta processando l'ex Nar Gilberto Cavallini per concorso nella strage del 2 agosto 1980. Adinolfi, condannato per associazione sovversiva, fuggì dall'Italia e rientrò definitivamente solo nel 2000, quando caddero in prescrizione le pene comminategli.
    Nel corso della sua testimonianza l'ex leader di Tp ha sottolineato di essere stato "parte offesa nel processo sulla strage e sono stato oggetto - ha aggiunto - di tre tentativi d'accusa da parte dei servizi deviati e della P2". Per quanto riguarda Cavallini, Adinolfi ha spiegato di averlo conosciuto in Francia, durante la latitanza, nel 1982-83. "Escludo a pelle - ha sottolineato - contatti di Cavallini con i servizi segreti deviati e la P2".
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        301 Moved Permanently

        301 Moved Permanently


        nginx
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Aeroporto di Bologna


        Modifica consenso Cookie