/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dante 700: mostra a Ravenna, 'Le Arti al tempo dell'esilio'

Dante 700

Dante 700: mostra a Ravenna, 'Le Arti al tempo dell'esilio'

Dall'8 maggio al 4 luglio nella chiesa di San Romualdo

RAVENNA, 23 aprile 2021, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'antica chiesa camaldolese di San Romualdo, a Ravenna, dall'8 maggio al 4 luglio accoglierà 'Dante. Gli occhi e la mente. Le Arti al tempo dell'esilio', mostra a cura di Massimo Medica, direttore dei Musei Civici d'Arte Antica di Bologna, realizzata in occasione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta. Il percorso espositivo segue le tappe dell'esilio dantesco, attraverso una selezione di opere fondamentali dei più importanti artisti del tempo di Dante, concesse da musei nazionali e internazionali. A documentare il momento fiorentino sono opere di Giotto e Cimabue, proseguendo con Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio, Giovanni e Giuliano da Rimini. Nel percorso anche capolavori dell'oreficeria e della miniatura.

Nell'affrontare la figura di Dante più volte ci si è interrogati sul ruolo che l'esperienza visiva poté avere nella concezione delle sue opere; molti hanno notato la capacità del poeta di pensare direttamente per immagini, attingendo, soprattutto nella Commedia, a un repertorio che doveva comprendere anche le esperienze figurative. Questo soprattutto se si considera che era nato e vissuto a Firenze, città che dalla metà del XIII secolo aveva avuto una notevole fioritura artistica, culminata con l'esperienza di Cimabue e poi dell'allievo Giotto, di cui Dante dovette conoscere le opere, come attesta il celeberrimo passo del Purgatorio. Non meno determinante la traumatica esperienza dell'esilio che, iniziato nel 1302, portò Dante a peregrinare per varie corti e città dell'Italia centro-settentrionale venendo così ad arricchire il suo "vasto patrimonio di immagini" di cui dovette tenere conto nel momento in cui compose la Commedia, pervasa da continue suggestioni figurative e da riferimenti al mondo visibile.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza