/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diapason, da Enea un laser scanner per la tutela del patrimonio

Diapason, da Enea un laser scanner per la tutela del patrimonio

Presentato a Ferrara al 27/o Salone del Restauro

FERRARA, 10 giugno 2022, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama Diapason ed è il laser scanner di ultima generazione realizzato dai ricercatori Enea per la tutela e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico-culturale. Ideato nell'ambito del progetto E-Rihs, è stato presentato alla 27/a edizione del Salone Internazionale del Restauro a Ferrara. Diapason consente di realizzare un modello 3D multispettrale dell'opera oggetto di indagine, grazie alle sette lunghezze d'onda del laser scanner - dall'ultravioletto fino al primo infrarosso - che permettono di acquisire immagini non alterate dalla luce ambientale superando i limiti dei dispositivi oggi in commercio. Queste caratteristiche lo rendono uno strumento adatto per valutare più facilmente lo 'stato di salute' di quadri, affreschi, opere scultoree e siti archeologici. "Le sue misure compatte consentono di ridurre i costi delle campagne di misura evitando difficoltà legate a trasportabilità e accessibilità presso alcuni siti. La stessa fase di post-produzione delle immagini acquisite, e quindi lo studio e il monitoraggio delle opere, risulterà semplificata dalla regolarità e 'pulizia' del set di dati generato", spiega Massimiliano Guarneri, ricercatore del Laboratorio Enea.
    Con questa tecnica sono state "acquisite" le opere "Autoritratto" e "La Primavera" del pittore seicentesco Mario De Fiori, conservate a Palazzo Chigi di Ariccia (Roma), come pure il "Ritratto di Papa Gregorio XIII", opera del XVI secolo del pittore italiano Scipione Pulzone, custodita all'Istituto Salesiano Villa Sora a Frascati (Roma) e divenuta famosa anche per aver fatto parte recentemente delle opere d'arte esposte in una serie di mostre organizzate in Giappone nell'ambito del progetto "Sol Levante nel Rinascimento italiano", a cura del Tokyo Fuji Art Museum. Nel caso specifico, il modello 3D ottenuto ha messo in risalto alcuni dettagli, come il fazzoletto stretto nella mano destra del pontefice o parte del drappeggio raffigurato nell'angolo destro superiore, non più facilmente visibili a occhio nudo a causa dell'inevitabile 'inscurimento' che la pittura ha subito nel tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza