/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cresce appeal per Cammino Santa Barbara

Cresce appeal per Cammino Santa Barbara

400 km tra sentieri e miniere dismesse. Tutto in chiave slow

CAGLIARI, 11 gennaio 2019, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

di Stefano Ambu

In cammino per il Sulcis e più in generale per le miniere sarde. Per provare a uscire dalla crisi e dalle incertezze industriali e post industriali. E i turisti, anche da Cornovaglia, Belgio, Olanda, Danimarca, stanno già arrivando. Obiettivo del progetto: far scoprire, in nome di Santa Barbara, il magico universo delle miniere. Il progetto, non a caso, si chiama "Cammino minerario di Santa Barbara". In un mondo lavorativo ed economico sotterraneo che viveva di gallerie e anche di pericoli il punto di riferimento, in mezzo a tutto quel buio, non poteva che essere luminoso, celeste. E ultraterreno: Santa Barbara, appunto, patrona dei minatori. Tante le chiese dedicate a lei lungo un percorso che unisce fede, paesaggi e archeologia industriale.

È un cammino ad anello che parte da Iglesias e ritorna nella città mineraria, attraversando 386 chilometri (407 con le varianti) tra il Sulcis, l'Iglesiente e il Guspinese. Quasi assente l'asfalto. Per tre quarti si va avanti tra sentieri, mulattiere, sterrati. E in città sulle strade lastricate. "Abbiamo già i primi riscontri - spiega all'ANSA il presidente del Cammino Giampiero Pinna - con turisti che sono arrivati anche dal nord Europa attirati dalla nostra proposta. Turismo che dona esperienze a persone che amano e rispettano la natura, i monumenti. E consumano i cibi locali". Si va in pianura, collina e montagna, sino ai 900 metri del Marganai.

Ma tutto è a portata di tutti. Ritmo molto slow, tre chilometri all'ora. Perché nella media oraria è previsto il tempo di fermarsi, curiosare, assaporare paesaggi. In teoria le tappe sono 24 della lunghezza di circa sedici chilometri. E tengono conto della presenza delle strutture ricettive in grado di ospitare i viandanti. Ma è chiaro, come insegna anche il Cammino di Santiago, che ognuno è libero di modellarsi il viaggio partendo da dove vuole. Finora sono state consegnate una cinquantina di torri in ceramica: il ricordo assegnato a chi completa l'intero percorso. Ma sono state consegnate anche centinaia di pergamene, testimonium, a chi ad esempio si è limitato a misure più brevi.

La prima tappa indicata è quella che parte da Iglesias e arriva a Nebida. Passando per cappelle, chiese ed edifici di culto dedicati a Santa Barbara e per il santuario della Madonna del Buon Cammino. Il secondo pezzo di strada propone una delle immagini simbolo di tutto il territorio, Porto Flavia. Con l'archeologia industriale che si affaccia a picco sul mare. Altro abbinamento simile è quello di Piscinas e Motevecchio. Ma ci sono mille tesori da scoprire o riscoprire: Ingurtosu, Is Zuddas, Miniera Rosas, Portixeddu, Bacu Abus. Passando per Carbonia, la città di ottanta anni che ha un nome che racconta la sua storia.

Un percorso che è aiutato anche dalle Università di Cagliari e di Sassari. Già attivo il progetto Tsulki, ora c'è un nuovo protocollo di intesa. Con particolare attenzione e priorità alla ricerca e al recupero di infrastrutture minerarie dismesse (ponti, ferrovie, gallerie, edifici ecc.) e alla progettazione di moderne reti tecnologiche (Wi-Fi e geolocalizzazione in primis) per migliorare la fruibilità e l'ospitalità del cammino. "Il vero capolavoro di questo progetto nato dal basso e dalle associazioni - chiarisce Pinna - è stato il completo coinvolgimento di tutti Comuni".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza