/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Censis, la crisi del ceto medio e le paure dei migranti

Censis, la crisi del ceto medio e le paure dei migranti

Welfare in affanno, al palo insegnamento dell'italiano

ROMA, 07 dicembre 2024, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck
Un barcone con migranti fotografato da un elicottero della Guardia di Finanza - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un barcone con migranti fotografato da un elicottero della Guardia di Finanza - RIPRODUZIONE RISERVATA

I temi internazionali che per forza di cose tendono a comprimere l'agenda italiana, la crisi del ceto medio che peserebbe anche sulla partecipazione al voto e le crescenti preoccupazioni per i flussi migratori: sono alcuni dei capitoli al centro del Rapporto 2024 del Censis, presentato oggi, da cui emerge una società italiana turbata e in profondo cambiamento.


    Mai come in passato la bussola della politica italiana è legata allo scacchiere internazionale, non a caso per il 49,6% dei nostri connazionali il futuro sarà condizionato dal cambiamento climatico e dagli eventi atmosferici catastrofici, ma anche per il 46% dagli esiti della guerra in medio oriente e dal rischio (45,7%) di crisi economiche e finanziarie globali.


    Poi il capitolo migranti: "le questioni identitarie tendono a sostituire le istanze delle classi sociali tradizionali e assumono una centralità inedita nella dialettica socio-politica". Tant'è che "il 57,4% degli italiani si sente minacciato da chi vuole radicare nel nostro Paese regole e abitudini contrastanti con lo stile di vita italiano consolidato, come ad esempio la separazione di uomini e donne negli spazi pubblici o il velo integrale islamico". Ma non basta, c'è anche un 38,3% di nostri connazionali che si sente minacciato da chi vuole facilitare l'ingresso nel Paese dei migranti; e un 29,3% vede come un nemico chi è portatore di una concezione della famiglia divergente da quella tradizionale. Si tratta, a detta degli autori dello studio, di differenze che possono trasformarsi "in fratture e potrebbero degenerare in un aperto conflitto". Allo stesso modo, si sottolinea, il 29,3% degli italiani "vede come un nemico chi è portatore di una concezione della famiglia divergente da quella tradizionale".


    Tuttavia "negli ultimi dieci anni sono stati integrati quasi 1,5 milioni di nuovi cittadini italiani, che prima erano stranieri". E in questo può sorprendere constatare che l'Italia si collochi al primo posto tra tutti i Paesi Ue per quantità di cittadinanze concesse (213.567 nel 2023). Con un numero molto più alto delle circa 181mila acquisizioni in Spagna, delle 166mila in Germania, delle 114mila in Francia e delle 92mila in Svezia. Poi, viene ricordato, le cittadinanze nel 2022 ammontavano al 21,6% di tutte quelle registrate nei Paesi Ue (circa 1 milione); e il nostro Paese è primo anche per il totale cumulato nell'ultimo decennio (+112,2% tra il 2013 e il 2022).


    In tema di istruzione, o quella che viene definita 'la fabbrica degli ignoranti', emerge che la mancanza di conoscenze di base "rende i cittadini più disorientati e vulnerabili". In termini di apprendimento non raggiungerebbe l'auspicato traguardo per la lingua italiana il 24,5% degli alunni al termine del ciclo di scuola primaria, il 39,9% al terzo anno della scuola media e il 43,5% all'ultimo anno della scuola superiore (dato che negli istituti professionali sale vertiginosamente all'80%).


    Sotto la lente anche il "divorzio" tra città e campagne, soprattutto sotto il profilo dei servizi (pubblici e privati): se in media in Italia le famiglie hanno difficoltà a raggiungere una farmacia (13,8%, pari a 3,6 milioni) o per accedere a un Pronto soccorso (50,8%, circa 13 milioni), nel caso dei comuni fino a 2mila abitanti le difficoltà riguardano rispettivamente il 19,8 e il 68,6% dei nuclei familiari. E, ancora sul welfare, secondo il Censis nel periodo 2013-2023 si è registrato un balzo in avanti del 23% in termini reali della spesa sanitaria privata pro-capite, pari nell'ultimo anno ad oltre 44 miliardi di euro.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza