Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  1. ANSA.it
  2. Speciali
  3. Addio a Franco Zeffirelli il Maestro custode dei classici ma anticonfomista

Addio a Franco Zeffirelli il Maestro custode dei classici ma anticonfomista

Aveva 96 anni. La sua una vita da record tra teatro e cinema

di Giorgio Gosetti

In passato la regina d'Inghilterra ha fatto baronetti anche artisti popolari come i Beatles o Elton John. Ma Franco Zeffirelli, scomparso all'età di 96 anni (era nato a Firenze il 12 febbraio 1923), è stato l'unico regista italiano che poteva fregiarsi del titolo di cavaliere dell'ordine dell'impero britannico (KBE) da quando l'ambita onorificenza gli fu appuntata nel novembre del 2004.

Si faceva volentieri chiamare Maestro e certamente, da fiorentino purosangue, amava pensarsi come il rigoglioso frutto di una bottega che ebbe in Luchino Visconti il primo maestro.

Era appena diplomato all'Accademia di Belle Arti quando il principe milanese lo volle per allestire le scene teatrali di 'Troilo e Cressida' (1949) per poi chiamarlo, come assistente, sul set di 'La terra trema'. Cominciava così un sodalizio vitale, burrascoso e fecondo che coinvolse gli affetti di Zeffirelli, la sua formazione estetica, la sua carriera. Senza Visconti, probabilmente il giovane orfano (il padre lo aveva riconosciuto solo quando aveva 19 anni, la madre morì quando era bambino) non avrebbe calcato i palcoscenici più famosi, non sarebbe diventato amico e confidente di stelle come Anna Magnani, Maria Callas o Richard Burton, non avrebbe potuto debuttare dietro la cinepresa già nel '57 (con 'Camping') dopo un tirocinio che lo aveva affiancato a Francesco Rosi sul set di 'Senso' (1954).  Ecco l'ultima intervista rilasciata all'ANSA

I 90 anni del regista dagli archivi dell'ANSA

Eppure quella cavalcata folgorante e fortunata fu anche il segno critico che per molti anni non avrebbe abbandonato l'immagine di Zeffirelli, fino a diventare un vanto e una maledizione: lo hanno descritto come un calligrafo, un esteta, uno scenografo vestito da regista. E invece onestà vuole che si ricordi il suo vibrante documentario sull'alluvione di Firenze (1966) con la voce narrante proprio di Burton e poi una coppia di successi planetari come 'La bisbetica domata' (che nel '67 riuni' Richard Burton e Liz Taylor) e 'Romeo e Giulietta' (1968). Il nume tutelare era la penna di William Shakespeare, sua la lingua che aprì al regista italiano le porte della fama internazionale, tutti italiani il gusto e la cultura che rivitalizzavano le due grandi tragedie elisabettiane. Quattro anni dopo l'operazione si ripeteva nel nome di San Francesco con 'Fratello sole, sorella luna' (1972). 

 

 Ormai Zeffirelli era una star, eppure un pregiudizio negativo lo avrebbe accompagnato sempre per il suo gusto anticonformista di smarcarsi costantemente dalle correnti del pensiero dominante. Polemico, feroce nei giudizi, scoperto nelle fragilità personali, orgogliosamente fazioso, dalla politica allo sport, Zeffirelli si ritenne a lungo uno straniero in Italia. L'altra sua anima era quella cattolica, che trovava radici nel magistero di Giorgio La Pira, carismatica figura della fede in politica e che fu suo istitutore al convento di San Marco. Non era certo uno sperimentatore Zeffirelli, eppure proprio nel '74 si cimentò con la tv filmando la cerimonia dell'Anno Santo e poi, due anni dopo, dirigendo per la Rai, il kolossal 'Gesù' con Robert Powell nei panni del Cristo. Ma appena possibile si rifugiava in teatro, dimostrandosi insuperabile custode dell'allestimento classico per l'opera lirica. 

Una vita da record tra teatro e cinema

La sua 'Aida' verdiana fece storia, ripetutamente fu chiamato ad aprire la stagione della Scala di Milano. Era come se questo secondo amore assorbisse tutte le sue energie da quel punto in poi. Non abbandonò mai il cinema, ma sono rari i titoli capaci di fare storia nella sua maturità, da 'Il giovane Toscanini' (contestato a Venezia nel 1988) a un modernissimo 'Amleto' (1990) con Mel Gibson. Proprio dagli anni '90 la sua firma si fece però più rada, nonostante un elegante 'Jane Eyre' (1996) o l'autobiografico 'Un tè con Mussolini' (1999). Nel '94 entrava in Parlamento, eletto senatore a Catania per Forza Italia. Tuttavia anche nella cultura liberale il suo anticonformismo disturbò più d'uno e le sue proposte per la cultura e l'ambiente non ebbero seguito. I riconoscimenti che scandiscono la sua carriera sono relativamente pochi rispetto al grande successo conquistato sulla scena e sullo schermo: c'è da riflettere sul fatto che nessun grande festival, e neppure l'Oscar (nonostante ben 14 nomination per i suoi film) abbia voluto riconoscere il suo indubbio talento. 


Da qualche anno si era rinchiuso in un distaccato silenzio, circondato dall'affetto di pochi amici e dei figli adottivi nella bella casa romana e nella villa sulla costiera amalfitana. E' riuscito a vedere però l'ultimo suo capolavoro, tenacemente voluto: quella Fondazione per le Arti e lo Spettacolo che porta il suo nome ed ha trovato casa nell'ex Tribunale di Piazza Firenze, dietro Palazzo Vecchio, per ospitare i tesori della sua vita artistica. Ha sempre sognato uno spettacolo al servizio di grandi interpreti, di grandi spazi, di lussuose confezioni. Ha immaginato una cultura italiana ancora rinascimentale, intrisa di gusto antico e di eleganti riferimenti al passato. Ha voluto un'Italia dell'arte e del bello capace di conquistare ancora il mondo, e più di una volta le ha dato vita coi suoi lavori, pagando però il prezzo dell'isolamento e di un 'passatismo' scambiato spesso per arroganza aristocratica. La sua visione del mondo e di se stesso è affidata alla bella autobiografia del 2008. Giovane bellissimo, poi dandy raffinato ed elegante, infine gentiluomo solitario, Zeffirelli resta l'isolato cantore di una civiltà ormai scomparsa.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Modifica consenso Cookie