Chef Rubio veste i panni del mastro mugnaio.
Il popolare cuoco italiano, vero outsider del panorama dei fornelli televisivi, celebre per il programma TV-cult sullo street food ‘Unti e Bisunti’, impasta assieme al pubblico lo spettacolare filo alla mugnaia, seguendo e raccontando i passaggi della storica ricetta a rischio estinzione.
Nessun recipiente di pregiata fattura e niente etichette ma solo tradizione e genuinità, gli ingredienti principali dell’esperienza professionale di Rubio.
Pluripremiato, indipendente e senza ristorante, il cuoco italiano è abituato a muoversi con disinvoltura tra mercati rionali, venditori di street food del mondo e a suo agio anche nelle cucine stellate. Rubio da sempre è un convinto sostenitore del cibo come momento di scoperta e conoscenza del territorio e dei valori dei suoi popoli. In questa occasione, condivide con Mani in Pasta l'obiettivo comune della convivialità, per lui un paradigma di benessere, integrazione, recupero sociale, nutrimento e interazione culturale.
Forchetta Pop si propone infatti, come un’esperienza culinaria sociale che non prevede l’utilizzo del piatto come oggetto individuale, rompe gli schemi del galateo e ritorna ai modi antichi e popolari del mangiare: tutti insieme da un unico supporto, una grande tavola di legno.
Vera protagonista è la FORCHETTA che, oltre a dare il nome all’evento, raccoglie il carico simbolico della condivisione e dello scambio culturale.