/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Splende di nuovo l'arte ferita

Splende di nuovo l'arte ferita

Chiese e palazzi privati. Conciliare arte e sicurezza si può'

31 marzo 2019, 23:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Un dettaglio di un balcone a L 'Aquila, foto Enrica Di Battista ANSA 2019 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un dettaglio di un balcone a L 'Aquila, foto Enrica Di Battista ANSA 2019 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un dettaglio di un balcone a L 'Aquila, foto Enrica Di Battista ANSA 2019 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a splendere, a dieci anni dal terremoto, il patrimonio di chiese e palazzi storici dell'Aquila. Ai restauri degli anni scorsi - dalla Fontana delle 99 Cannelle, terminata già nel 2010, alla Basilica di Collemaggio, nel 2017 - si aggiungono le riaperture attese nel 2019: le Chiese di San Silvestro, di San Pietro, di Santa Maria del Soccorso, la Chiesa Teatro di San Filippo, Palazzo Ardinghelli. In mezzo, facendo un rapido excursus, ci sono state le riaperture del Palazzetto dei Nobili, della Chiesa di San Bernardino, l'apertura del Museo MUNDA, la ricostruzione della Chiesa di San Pietro apostolo a Onna, la riaccensione della Fontana luminosa, l'inaugurazione delle Anime Sante.

Molto dunque è stato fatto - oltre 25 i monumenti restaurati in questi 10 anni, 1,3 mld di contributi erogati - e molto resta da fare, in particolare il Duomo dell'Aquila e la Chiesa Santa Maria Paganica, ricordano il segretario regionale dei Beni culturali, Stefano D'Amico, e la soprintendente per il cratere, Alessandra Vittorini, nel tracciare un bilancio del lavoro portato avanti nonostante una "grave carenza di personale".

I restauri riguardano non solo le Chiese ma anche il patrimonio privato di pregio artistico e architettonico che vede circa 700 edifici vincolati: 476 all'Aquila e nelle 60 frazioni e 200 nei 56 borghi del cosiddetto cratere sismico.

Tra i cantieri in fase finale nel centro del capoluogo c'è quello della Chiesa di San Silvestro, che con il terremoto aveva subito danni significativi, oggi consolidata e migliorata sismicamente. Durante la ristrutturazione, rimuovendo gli intonaci, sono stati rinvenuti affreschi sulle pareti laterali della chiesa e nel locale sacrestia sono stati scoperti dipinti duecenteschi, particolare che fa ipotizzare che un primo impianto dell'edificio religioso fosse in questa zona. All'interno della Chiesa sono stati recuperati anche gli affreschi della Cappella della famiglia Branconio: qui verrà ricollocata la copia della pala d'altare della Visitazione di Raffaello. L'originale si trova invece al Prado perché fu trafugato nel Seicento dagli spagnoli. Il segretariato regionale del MIBAC ha inviato una richiesta al ministro Alberto Bonisoli affinché avvii una strada diplomatica per riavere l'opera.

"E' assolutamente possibile - spiega all'ANSA l'architetto del Mibac Augusto Ciciotti, direttore dei lavori - conciliare bellezza, arte e sicurezza sismica. La ricerca scientifica è avanzata e le esperienze dei terremoti del passato hanno consentito di mettere a punto metodologie compatibili riproponendo in molte situazioni in chiave moderna tecniche tradizionali antiche. Per questo L'Aquila oggi è sicuramente una città più sicura di prima".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza