Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondo
  1. ANSA.it
  2. Mondo
  3. Medio Oriente
  4. Fonti Iraq, necessari 2 mesi per pacificare Ramadi

Fonti Iraq, necessari 2 mesi per pacificare Ramadi

L'esercito, che lunedì ha ripreso il controllo del compound governativo nel centro della città, "non è ancora entrato nei quartieri orientali" della città

Saranno necessari ancora "due mesi" per pacificare e rendere sicura Ramadi, il capoluogo della provincia irachena di Al Anbar, in gran parte riconquistata due giorni fa dalle forze di Baghdad.

Lo ha detto oggi Arkan Tarmuz, membro del Consiglio provinciale di Al Anbar.

Molte mine e trappole esplosive devono essere disinnescate e miliziani dell'Isis rimangono trincerati in alcuni quartieri e si muovono attraverso tunnel sotterranei, pronti a compiere attentati suicidi.

Ghanim Eifan, membro della cellula di crisi di Al Anbar, ha sottolineato che l'esercito, il quale lunedì ha ripreso il controllo del compound governativo nel centro della città, "non è ancora entrato nei quartieri orientali, come Sajiriya, Sufiya e Juwaiba, dove hanno ripiegato molti miliziani dell'Isis". Molto tempo e ingenti investimenti saranno inoltre necessari per la ricostruzione della città, che secondo le autorità locali è stata distrutta all'80 per cento.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie