Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sport
  1. ANSA.it
  2. Sport
  3. Frosinone in A, già 4 i verdetti

Frosinone in A, già 4 i verdetti

Otto rischiano retrocessione

Dopo il Carpi, anche il Frosinone ha conquistato per la prima volta la promozione in Serie A. La squadra allenata da Roberto Stellone ha centrato il traguardo con una giornata di anticipo battendo 3-1 in casa il Crotone e assicurandosi matematicamente il secondo posto della classifica di B che dà' l'accesso diretto alla massima serie. Senza nemmeno scendere in campo, lo farà alle 18 a Bari, il Brescia si trova retrocesso matematicamente in Lega Pro. La squadra lombarda, penalizzata di sei punti in classifica per inadempienze amministrative, ha 39 punti in classifica e, anche vincendo le ultime due gare di campionato, non potrebbe più raggiungere la salvezza. 

Quattro verdetti definiti, molto altro ancora da decidere: questa la situazione in serie B a 90' dal termine della regular season. Dopo il Carpi, oggi festeggia la sua prima storica promozione in A anche il Frosinone, vittorioso 3-1 sul Crotone: era dal 1992/93 che la serie B non esprimeva due promosse in A debuttanti assolute: allora furono Piacenza e Reggiana. Definite 5 delle 6 partecipanti al playoff, che sancirà la terza promossa in serie A: già qualificate, a prescindere dalla posizione finale nella griglia, Vicenza, Bologna, Spezia, Perugia ed Avellino. Il sesto posto se lo giocheranno nello scontro diretto di venerdì prossimo al "Cornacchia" Pescara e Livorno: i toscani, con un punto di vantaggio per ora, possono beneficiare di due risultati su 3, gli abruzzesi devono solo vincere. In coda, già sceso in Lega Pro il Varese, oggi tocca al Brescia, addirittura prima di giocare il posticipo a Bari. Salvo all'ultimo istante, con la rete di Caldara ad Avellino, il Trapani di Cosmi, restano otto squadre in lizza per assegnare la terza retrocessione diretta e le due formazioni partecipanti al playout: Latina e Pro Vercelli (49 punti), Catania e Ternana (48), Crotone (47), Modena e Virtus Entella (46) e Cittadella (44). Due gli scontri "caldi" dell'ultima giornata: Latina-Modena e Crotone-Virtus Entella. Le altre partite interessate saranno Trapani-Pro Vercelli, Carpi-Catania, Ternana-Varese e Cittadella-Perugia, con ben 729 possibili combinazioni di risultato per sancire i verdetti finali sul fondo-classifica, insomma un vero e proprio sudoku. (Ha collaborato Football Data)

La 41/ma giornata (VAI)

  • Perugia-Carpi 2-0
  • Modena-Ternana 1-2
  • Livorno-Vicenza 1-1
  • Catania Cittadella 2-3
  • Avellino Trapani 1-1
  • Frosinone Crotone 3-1 
  • Varese Pescara 2-1
  • Virtus Lanciano Spezia 0-2
  • Pro Vercelli Bologna 1-1
  • Virtus Entella Latina 2-0
  • Bari Brescia 3-2

Pro Vercelli-Bologna 1-1  - Finisce 1-1 la sfida tra Pro Vercelli e Bologna. Le reti nel secondo tempo: al gol rossoblù di Buchel, al 22', rispondono i padroni di casa con Luppi al 42'. La Pro Vercelli, costretta in dieci nel secondo tempo per l'espulsione di Coly (proteste), si avvicina così alla salvezza. Gli Emiliani sono invece appaiati al terzo posto in classifica, con 65 punti, al Vicenza.

Virtus Lanciano-Spezia 0-2 - Nella penultima giornata del campionato di serie B, lo Spezia ha espugnato con il risultato di 2-0 il campo della Virtus Lanciano grazie alle reti realizzate da Situm al 45' del primo tempo e da Giannetti al 46' della ripresa. I liguri con il successo conquistato oggi salgono a quota punti 64, portandosi a un punto dal Vicenza.

Avellino-Trapani 1-1- L'Avellino festeggia con una giornata di anticipo al "Partenio-Lombardi" l'accesso ai play off pareggiando 1-1 con il Trapani, che nell'ultimo secondo utile del lungo recupero pareggia con Rizzato (50' st) la rete, contestatissima, del vantaggio irpino firmata da Saffo (10' pt). Grazie alla sconfitta del Pescara e alla classifica avulsa rispetto agli abruzzesi e al Livorno, attesi sabato prossimo dallo scontro diretto, l'Avellino conquista il diritto a giocarsi la chance della promozione in serie A, lasciata nel lontano 1989. Soprattutto nel secondo tempo, nonostante un Trapani mai domo, l'Avellino avrebbe potuto mettere al sicuro i tre punti. Clamorose le occasioni capitate a Mokulu (29' e 40' st), entrambe salvate sulla linea da Caldara. Nel forcing finale, la squadra di Cosmi, (alla 500.ma panchina tra i professionisti), trova il pareggio sostanzialmente meritato con Rizzato che aggira dall'esterno la difesa irpina e batte Frattali.

Varese-Pescara 2-1 - Il Varese batte per 2-1 (1-0) il Pescara conquistando la prima vittoria nel girone di ritorno e costringendo gli abruzzesi a giocarsi la qualificazione ai playoff nello scontro diretto con il Livorno. I padroni di casa passano in vantaggio al 47' del primo tempo con Jakimovski, al 28' della ripresa il provvisorio pareggio del Pescara con Memushaj e al 49' la rete della vittoria varesina di Forte

Livorno-Vicenza 1-1  - Pareggio 1-1 tra Livorno e Vicenza al Picchi con gli amaranto che si fanno raggiungere su rigore nel recupero, ma un punto è sufficiente alla squadra di Panucci per ottenere l'ottavo posto, ultimo utile per entrare nei playoff, in attesa di giocarsi l'ultima giornata a Pescara. Al 33' pt‎passa sull'1-0 il Livorno, grazie ad un preciso colpo di testa di Vantaggiato su cross dal fondo di Moscati. Nella ripresa, al 47', in pieno recupero, il Vicenza riesce ad agguantare il pari su calcio di rigore con Cocco, concesso per un fallo in area di Emerson. Nel parapiglia finale, a partita gia' conclusa, espulso Mazzoni.

Bari-Brescia 3-2  - Il Bari ha superato per 3-2 al San Nicola il Brescia già retrocesso, prima del fischio d'inizio, in Lega Pro. Le reti sono state siglate all'11' da Schiattarella e al 31' da Bellomo nel primo tempo, mentre nella ripresa i lombardi hanno accorciato le distanze con una deviazione del neo-entrato Corvia all'11'. Boateng ha riallungato le distanze al 16' con il terzo centro biancorosso e infine Benali ha firmato il secondo gol degli ospiti. Ha esordito in serie B nelle fila del Bari il portiere Micai. I tifosi del Bari hanno contestato la società e lo staff tecnico con cori e striscioni, mentre i sostenitori del Brescia, sistemati nel settore ospiti, hanno fatto esplodere alcuni petardi nel corso della partita.

Modena-Ternana 1-2 - Vince la Ternana 2 a 1 al Braglia e conquista ormai la salvezza salendo a quota 48. Modena, che resta a 46 dopo tre sconfitte di seguito, nel dramma. Il futuro dei gialloblù si deciderà tutto nei 90 minuti conclusivi di Latina, c'è il rischio concreto dei playout, addirittura della retrocessione diretta, ma anche della salvezza senza spareggi ma solo vincendo fuori casa l'ultima. Modena in vantaggio al 31' con l'autorete di Meccariello. Prima dell'intervallo il pareggio della Ternana con Fazio. Nella ripresa al 32' il gol vittoria è di Avenatti. Nel finale espulsi l'allenatore del Modena Melotti (35') per proteste e al 43' il giocatore di casa Acosty per fallo di reazione su un avversario A fine partita la contestazione dei tifosi del Modena all'indirizzo della squadra ma soprattutto verso il presidente Caliendo.

Entella-Latina 2-0 - L'Entella vince e riaccende la speranza per la salvezza. Ma sta meglio il Latina a cui servirà solo un pareggio nell'ultimo turno per restare matematicamente in cadetteria. I liguri vincono 2-0 e capitalizzano al meglio il vantaggio dopo cinque minuti di Troiano che realizza dalla brevissima misura dopo un assist di Iacoponi. Il Latina reagisce in chiusura di primo tempo con Bidaoui che fa tremare la traversa. Nella ripresa l'Entella realizza al 28’ il bis con Mazzarani e archivia la pratica anche perché gli ospiti restano in dieci uomini per l'espulsione di Ammari dopo un fallo su Volpe. Festeggiano i liguri ma nell'ultima giornata andranno a sfidare in trasferta il Crotone che sopravanza proprio l'Entella soltanto di un punto in un match da dentro o fuori per entrambe le squadre.

Catania-Cittadella 2-3  - Vittoria fondamentale per il Cittadella che con il 2-3 può ancora sperare nei playout, mentre il Catania non è ancora al sicuro. Si deciderà tutto nell'ultimo turno di serie B. Priva di emozioni per quasi l'intero primo tempo, la partita si anima al 39', quando Gerardi sblocca il risultato per il Cittadella. Tre minuti dopo Schiavi pareggia con un colpo di testa su punizione di Rosina. Il Catania va di nuovo sotto al 2' della ripresa, quando Kupisz brucia Mazzotta sfruttando un altro assist di Minesso. Marcolin inserisce Maniero per dare maggiore peso all'attacco e il nuovo entrato si guadagna un rigore a 6' dalla fine: Gavillucci sanziona con il penalty uno strattone di Pellizzer e Calaiò dal dischetto non sbaglia. Il Catania sembra aver acciuffato il punticino necessario per mettersi al sicuro, ma l'ennesima distrazione difensiva costa cara: Stanco sfrutta un cross di Kupisz e l'immobilismo della linea arretrata di casa siglando il 3-2 che fa esplodere la contestazione del pubblico del Massimino.

Perugia-Carpi 2-0 - Il Perugia si è assicurato un posto nei playoff grazie al successo per 2-0 sul Carpi nell'anticipo della penultima giornata di serie B. Sconfitta indolore per il Carpi, già promosso in A. Allo stadio Curi davanti a quasi 12mila spettatori bella partenza dei padroni di casa, che hanno centrato il doppio vantaggio in 13' minuti. Al 7' ha sbloccato il risultato Ardemagni, e il 2-0 l'ha realizzato poco dopo Falcinelli sugli sviluppi di un calcio di punizione.

 

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie