/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il carro etrusco 'celeste' in mostra a Pisa

Il carro etrusco 'celeste' in mostra a Pisa

Esposto fino all'1 novembre a Museo delle Navi antiche

PISA, 23 ottobre 2020, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà esposto fino all'1 novembre nel Museo delle navi antiche di Pisa il carro 'Celeste' di Populonia (Livorno): si tratta del carro cerimoniale etrusco rinvenuto nel 1955 nell'area archeologica di San Cerbone a Populonia, quando fu scoperta un'antica fossa dalla forma allungata, contenente anche lo scheletro di due cavalli e gli elementi metallici dei loro finimenti. Il restauro del carro è stato presentato lo scorso 15 ottobre da Andrea Muzzi, soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio di Pisa e Livorno. Dopo Pisa il prezioso manufatto tornerà a casa e sarà collocato al Museo Archeologico del territorio di Populonia.
    La fossa dove fu rinvenuto il carro fu definita 'della Biga', perché come biga vennero interpretati all'epoca i resti. Oggi, a più di mezzo secolo dalla scoperta, e dopo un capillare lavoro di studio e ricostruzione del contesto originale, curato da Andrea Camilli, è stato possibile comprendere come la fossa fosse in realtà un tumulo monumentale, andato distrutto. Un attento esame dell'iconografia antica ha portato a ricostruire la forma originaria del carro, appartenente a una tipologia che presenta caratteristiche proprie delle carrozze monoposto, definita 'celeste' per il chiaro riferimento al mondo ultraterreno, come le raffigurazioni dei serpenti alati applicate alla sua fiancata suggeriscono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza