/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Individuata molecola per corretta sinfonia neurale

Individuata molecola per corretta sinfonia neurale

Scoperta di un team coordinato dall'Università di Trento

TRENTO, 17 marzo 2020, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un team di ricerca, coordinato dall'Università di Trento, ha identificato una molecola (denominata Wif1) che risulta necessaria per una composizione corretta dei neuroni all'interno di un gruppo di cellule nervose e della loro attività nel cervello. Secondo quanto riporta una nota, la molecola è già nota per l'inibizione del proliferare di alcune cellule tumorali. Lo studio, guidato dal ricercatore Matthias Carl, è stato pubblicato sulla rivista "Development".
    La ricerca si è concentrata su una striscia di cellule nervose chiamata abenula, responsabile del controllo dei neurotrasmettitori determinanti nelle risposte agli stimoli. Il loro ruolo sembra inoltre responsabile del manifestarsi di sindromi quali la schizofrenia, l'autismo e la depressione.
    Il lavoro ha visto protagonista il laboratorio di neurogenetica traslazionale con la collaborazione del laboratorio di Oftalmologia molecolare e cellulare del Dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata, Cibio dell'Università di Trento, in collaborazione con le università di Heidelberg e di Padova.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza