/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid:ricerca,socialità conta di più di contatti in famiglia

Covid

Covid:ricerca,socialità conta di più di contatti in famiglia

Per la circolazione tra gli anziani durante la prima ondata

TRENTO, 16 settembre 2021, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ad influenzare l'elevata circolazione del Covid-19 tra gli anziani in Italia durante la prima ondata non sarebbe stata la forza dei legami tra generazioni dentro le famiglie, piuttosto il maggior numero di incontri quotidiani, con persone di qualsiasi età, rispetto ad altri paesi europei come la Germania e il Regno Unito. Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Plos One e realizzata da studiosi delle università di Trento, della Sorbona e di Bologna.
    Per analizzare il problema e individuare i fattori potenzialmente più rilevanti nella diffusione del coronavirus, gli studiosi hanno utilizzato una serie metodi di simulazione in combinazione con dati reali sulle caratteristiche dei contatti sociali di persona. L'analisi ha preso in considerazione in particolare le caratteristiche delle reti sociali in tre paesi - Italia, Germania e Regno Unito.
    "Abbiamo esaminato nello specifico il ruolo di tre caratteristiche delle reti sociali", spiega Lucas Sage, dottorando alle università di Trento e della Sorbona, primo autore dello studio: "la degree distribution, ovvero quanti contatti faccia a faccia hanno mediamente le persone nei tre diversi paesi; age-mixing, ovvero le differenze di età delle persone che si incontrano; clustering, ovvero la tendenza delle persone a condividere gli stessi contatti nelle reti sociali".
    Mettendo a confronto questi diversi aspetti con i dati di Italia, Germania e Regno Unito, i risultati delle simulazioni hanno mostrato che le differenze di età tra i contatti sociali hanno un impatto molto basso, mentre è invece il numero complessivo di contatti faccia a faccia tra le persone a determinare una maggiore diffusione del contagio. "Una conseguenza importante di questi risultati è che misure di contenimento del contagio pensate per diminuire i contatti tra giovani e anziani non avrebbero particolare efficacia", dice Stefani Scherer, professoressa all'Università di Trento, tra gli autori dello studio. "Più che i contatti verticali tra gruppi di età, è infatti il numero di contatti faccia a faccia nella popolazione generale che gioca un ruolo nella diffusione del virus tra gli anziani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza