/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Terna impegno per la parità di genere e la genitorialità

Da Terna impegno per la parità di genere e la genitorialità

Gruppo aderisce al Codice di autodisciplina imprese responsabili

ROMA, 20 maggio 2024, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Terna ha aderito al Codice di autodisciplina delle imprese responsabili, a sostegno della genitorialità condivisa e della maternità, promosso dal dipartimento Pari opportunità.
    Con l'adesione al Codice, si legge in una nota, il gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia conferma l'impegno a promuovere la parità di genere e a supportare la genitorialità condivisa con azioni concrete che possano avere un impatto positivo sulla vita lavorativa ed extra lavorativa dei dipendenti.
    Per tutelare la genitorialità e supportare la parità di genere Terna ha definito alcune condizioni migliorative rispetto a quanto previsto dal contratto di lavoro e dalla legge, tra le quali: l'aumento dell'indennità riconosciuta nel periodo di astensione obbligatoria, mantenendo la retribuzione al 100%; sei mesi di congedo parentale retribuiti al 45% per il primo mese e al 40% per il secondo e per il terzo mese, il 30% per gli ulteriori tre mesi; la flessibilità oraria più estesa sull'orario di lavoro per i genitori con figli minori che frequentano fino alla scuola secondaria di primo grado; un permesso dedicato per il primo giorno di scuola elementare; 5 giorni di permessi retribuiti aggiuntivi a quelli previsti dalla normativa Inps per i dipendenti padri; il premio di nuzialità.
    La presenza delle donne nel gruppo, sottolinea ancora la nota, è in costante crescita: al 31 dicembre 2023, la percentuale femminile è pari al 23% sul totale, esclusi gli operai (nel 2020 era poco sopra il 19%); nel 2023 il 36,8% delle assunzioni, al netto degli operai, ha riguardato donne (era il 30,3% nel 2022, il 30,2% nel 2021).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza