/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti, in 57 soccorsi su barca a vela nello Ionio reggino

Migranti, in 57 soccorsi su barca a vela nello Ionio reggino

Roccella Ionica, sono in gran parte afghani. Anche donne e bimbi

ROCCELLA IONICA, 21 maggio 2024, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora uno sbarco di migranti nel Porto di Roccella Ionica. Dopo i tre "arrivi", per un totale di 173 profughi, che si sono verificati tra sabato notte e domenica scorsi, nel tardo pomeriggio di oggi sono approdati in 57, la maggioranza di nazionalità afghana.
    I profughi, tra i quali ci sono una decina di donne e una dozzina di minori di cui cinque con meno di sei anni d'età, sono stati soccorsi in mare dalla Guardia Costiera di Roccella Ionica. Prima di essere raggiunti, trasbordati su una delle motovedette e infine condotti in sicurezza fino al porto della cittadina della locride, i migranti erano a bordo di una barca a vela localizzata al largo della costa ionica a circa 60 miglia dalla riva.
    Da quanto emerso dalle prime verifiche effettuate dalle forze dell'ordine, i 57 migranti sarebbero partiti dalla costa della Turchia circa cinque giorni prima addietro. Dopo lo sbarco, i profughi sono stati sottoposti a visita medica e successivamente, su disposizione della Prefettura di Reggio Calabria, momentaneamente sistemati nella tensostruttura realizzata tempo fa all'interno del Porto e gestita dai volontari della Croce Rossa, della Protezione Civile e da una equipe di Medici senza frontiere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza