/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pizzerie non temono la crisi, 50% conta di aumentare fatturato

Pizzerie non temono la crisi, 50% conta di aumentare fatturato

Analisi dell'Osservatorio Pizza 2024 di Cna Agroalimentare

ROMA, 20 maggio 2024, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Pizzerie non temono la crisi, 50% conta di aumentare fatturato - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Cinque pizzerie su dieci sono fiduciose di aumentare il loro fatturato quest'anno. Tre su dieci prevedono un andamento in linea con il 2023. E solo poco meno di due su dieci temono un calo lieve (11,5%) o importante (7%). E' quanto emerge dall'Osservatorio pizza 2024, l'indagine che come di consueto "sforna" Cna Agroalimentare in occasione di TuttoPizza, il Salone internazionale della pizza che si tiene a Napoli. "La pizza, simbolo del Made in Italy agroalimentare - sottolinea Dario Costantini, presidente della Cna - è diventata uno dei piatti più consumati al mondo. Non a caso. Risponde allo stile di vita moderno e si adegua alla disponibilità economica dei consumatori. Esiste, si può dire, una pizza per ogni tasca. Insomma, una fetta consistente di un comparto trainante dell'economia italiana gira intorno alla pizza. Un comparto dove l'artigianato e le piccole imprese hanno un ruolo determinante come in tutta l'economia italiana e che dev'essere sostenuto e valorizzato nella competizione globale, rappresentando il fiore all'occhiello del Made in Italy".

La maggiore affluenza nella quasi totalità dei locali che hanno partecipato alla indagine si registra a cena e nei fine settimana. Le famiglie rappresentano il 48% della clientela e i gruppi seguono a ruota. I giovani sotto i 30 anni costituiscono un terzo dei frequentatori. E sempre di più la pizza attira i turisti, ormai un quinto della clientela complessiva.

Il salto di qualità della pizza nell'immaginario dei consumatori è dimostrato da un dato: oltre il 10% degli intervistati dichiara di preparare pizze "gourmet"; mangiare una pizza diventa così una esperienza. Inoltre, chi sforna pizze speciali ha una media di pizze servite quotidianamente più alta di chi sceglie la tradizione: 95 rispetto a 88.

Per quanto riguarda i prezzi il 30% delle pizzerie del campione offre la Margherita a meno di 5 euro, il 62% tra i 5 e gli 8 euro, il 4% tra gli 8 e i 12 euro e il 4% oltre i 12 euro. Mentre la Capricciosa/Quattro stagioni il 46% di quanti hanno partecipato alla indagine la vende tra i 5 e gli 8 euro, il 50% tra gli 8 e i 12 euro, il 4% oltre i 12 euro.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza