/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Consiglio ha approvato definitivamente l'uso degli extraprofitti dei beni russi

Il Consiglio ha approvato definitivamente l'uso degli extraprofitti dei beni russi

I proventi saranno destinati all'autodifesa di Kiev

21 maggio 2024, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Consiglio ha approvato definitivamente l 'uso degli extraprofitti dei beni russi © ANSA/EPA

BRUXELLES - Via libera definitivo dei 27, nel corso del Consiglio Affari Generali, all'accordo per l'utilizzo degli extraprofitti dei beni congelati dalla Russia per sostenere l'autodifesa militare e la ricostruzione dell'Ucraina nel contesto dell'aggressione russa.

Gli atti giuridici adottati dal Consiglio che assicurano che i profitti netti derivanti da entrate inattese e straordinarie maturate dai depositari centrali di titoli (Csd) nell'Ue, a seguito dell'attuazione delle misure restrittive dell'Ue, saranno utilizzati per un ulteriore sostegno militare all'Ucraina, nonché per le capacità dell'industria della difesa e per la ricostruzione. Ciò significa che i Csd che detengono attività e riserve sovrane russe superiori a 1 milione di euro daranno un contributo finanziario dai loro corrispondenti profitti netti, accumulati a partire dal 15 febbraio 2024. Gli importi saranno versati dai Csd all'Ue su base semestrale e saranno utilizzati per un ulteriore sostegno militare all'Ucraina attraverso il Fondo europeo per la pace, nonché per sostenere le capacità dell'industria della difesa e le esigenze di ricostruzione dell'Ucraina con i programmi dell'Ue. La parte destinata al Fondo europeo per la pace ammonta al 90%, quella diretta ai programmi dell'Ue finanziati dal bilancio dell'Ue il 10%. Questa allocazione sarà rivista annualmente e per la prima volta prima del 1° gennaio 2025.

I depositari centrali di titoli saranno autorizzati a trattenere provvisoriamente una quota di circa il 10% del contributo finanziario per soddisfare i requisiti di legge in materia di capitale e di gestione del rischio, in considerazione dell'impatto dovuto alla guerra in Ucraina, per quanto riguarda le attività detenute dai Csd.

"Accolgo con particolare favore l'importante e urgente decisione del Consiglio Ue di utilizzare le entrate provenienti dai beni immobilizzati dalla Russia per l'Ucraina. Sulla base delle mie proposte, il 90% sarà destinato all'assistenza militare attraverso il Fondo europeo per la pace. Dobbiamo procedere immediatamente con l'attuazione". Lo scrive su X Josep Borrell.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.